POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] venne decisa dal conte Guglielmo Aigret e da sua madre Agnese diBorgogna, benefattrice del cantiere (Documents pour l'histoire, 1847, al di sopra del caminetto monumentale della sala, rappresentanti il re Carlo VI e la consorte Isabella di Baviera ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] i principi italiani o presso le corti diBorgogna e di Francia. Anzi il Decameron, come detto di Susanna come bella innocente calunniata, II, 9), in sostituzioni di personaggi novellistici a eroi mitologici o storici (come Carlo Figiovanni al posto di ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] impiegò in numerose missioni diplomatiche: nel 1398 in Francia come consigliere di Giovanni figlio del re Carlo VI e l’anno successivo come consigliere di Filippo duca diBorgogna. Fu in corrispondenza con Paolo da Castro, che gli scrisse da Parigi ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] , dal manoscritto della libreria diCarlo V. Alcuni di questi manoscritti sono da considerare, per l'alta qualità delle loro miniature, fra i migliori prodotti del mecenatismo dei principi e in particolare dei duchi diBorgogna. La diffusione dell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] francesi e 4000 svizzeri. è dapprima in Borgogna, quindi all'assedio e alla conquista di Macon, quindi congiunto con il duca d' di Guisa, col duca di Mayenne Carlodi Lorena nel rifiuto del perseguimento di una qualche pacificante ricomposizione, di ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio diCarlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] di F. presso il concilio era comunque quello di ottenere il permesso di sposare Caterina di Valois, figlia diCarlodi Valois e Caterina di Courtenay, ed erede dell'Impero latino di che dopo la morte di Luigi diBorgogna egli considerava il principato ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] transalpini tra gli altri due figli, Carlo, che ottenne la Provenza e una parte della Borgogna, e Lotario II, che ebbe i , con la morte diCarlodi Provenza (24 gennaio), L. II ottenne la sua principale acquisizione territoriale al di là delle Alpi: ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] presenti in qualità di testimoni gli artisti francesi Bellin diBorgogna e Dominique Barrière di Marsiglia, nonché eseguito da Gaspard Dughet e da Carlo Maratta e da identificarsi forse con il Giudizio di Paride conservato in palazzo Colonna, ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] del duca diBorgogna, primogenito del Delfino, ideò l’allestimento ‘in forma di teatro’ del salone di palazzo Mancini degli Spagnoli gli apparati funebri per i sovrani Ferdinando VI e Carlo III. Grazie al cardinale Valenti Gonzaga, per il quale aveva ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] di Vendôme e del duca diBorgogna a Oudenaarde, assediando ed espugnando la città di Lilla. L’anno successivo, ancora a fianco di Marlborough, vinse nella battaglia di Toson d’oro, di cui Eugenio era stato insignito da Carlo II di Spagna, il famoso ...
Leggi Tutto