BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] caduta degli Svevi vennero richiamati a Napoli al servizio diCarlo d'Angiò). Una più decisa partecipazione alla cultura gotica realizzata la navata, ispirata a modelli diBorgogna mediati dall'architettura di Terra Santa (Enlart, 1925-1928), con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] dei Sassoni avvenuta nel 777 in seguito all’azione diCarlo Magno; il frammento dell’Hibernicus Exul (VIII sec.), ostaggio di Attila assieme alla fidanzata Ildegonda, figlia del re diBorgogna, e a Hagen, inviato dal re dei Franchi al posto di Gunther ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] dogana di Foggia. Carlo V aveva riconosciuto il titolo, poi ducale, sul feudo di Torremaggiore, e Filippo II aveva riconosciuto a Giovan Francesco di Sangro il titolo di principe su Sansevero. La famiglia si gloriava di derivare dai duchi diBorgogna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] a compimento con la sconfitta degli Inglesi, la Borgogna (1477) e la Bretagna, portata in dote dalla duchessa Anna al re Carlo VIII di Valois – hanno completato il processo di formazione dello Stato. Per il mantenimento della Bretagna, incorporata ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] , cugino dello stesso cardinale Giordano, Ladislao di Napoli e Carlo Malatesta. Le macchinazioni su questo fronte continuarono Giovanni senza Paura, duca diBorgogna e fu presente anche ai negoziati di pace, sostanzialmente falliti, di Pont de l’Arche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] ereditarietà dei feudi maggiori era stata sancita da Carlo il Calvo nel capitolare di Quercy (877), è solo nel 1037 che da tradizione (nel 1178 viene incoronato ad Arles re diBorgogna dopo avere sposato Beatrice nel 1156, mentre in occasione della ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] fra il 1450 e il 1460 per il duca diBorgogna Filippo il Buono), il sovrapporsi delle fattezze del duca a quelle del padre di A. (cui si è certo aggiunto anche il compiacimento per l'omonimia) e diCarlo il Temerario al Macedone che sale al cielo ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] nuovo regno fondato da Boso (m. nell'887), cognato diCarlo il Calvo, unito nel sec. 10° a quello diBorgogna. La nuova entità politica venne trasmessa nel 1032 dal re diBorgogna Rodolfo III il Pio, morto senza discendenza, all'imperatore germanico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] alla Sorbona di Parigi ed entra successivamente al servizio di Roberto II d’Artois e diCarlo I d’Anjou alla corte di Napoli e . Nel 1156 Federico sposa Beatrice diBorgogna, dando origine a un flusso di scambi culturali con la Francia che ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] è il 575, quando Gontranno, re merovingio diBorgogna e d’Orléans, dopo aver respinto i Longobardi Carlo I d’Angiò inviò un distaccamento di soldati a presidiare il centro fortificato di Crepacore e concesse poi loro di insediarsi nel vicino Casale di ...
Leggi Tutto