CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] degli Uberti, il cavaliere La Motte, lo stesso duca diBorgogna.
Il padre, però, non riuscì a tornare in patria per un'alleanza militare non gli giunsero da parte di Ferdinando, ma dallo stesso Carlo V, che stava preparando l'offensiva contro Tunisi ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] in Piemonte, trovò un alleato nel vescovo torinese Carlo, deciso a sfruttare la prossimità politica dell’Impero per prova la sua incoronazione a re diBorgogna nel 1178 – a rendere effettivo, di là dalle provvisorie convergenze politiche con ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] . sarebbe stato attivo anche alla corte diCarlo Teodoro di Baviera.
In assenza di testimonianze precise dobbiamo rifarci ai libretti: legato ai primordi della carriera di G. Donizetti (Enrico diBorgogna).
La figura di Zangla fu decisiva nella genesi ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] il viaggio per mare del sovrano) che appartenne in seguito a Carlo IV e venne usato come sigillo fino al 1416 (Praga, antichi, ma anche lavori di epoche successive; a questo proposito va poi menzionato anche il duca diBorgogna Filippo l'Ardito (1363 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] è coronato da una sfera decorata di perle e pietre preziose su cui troneggia Carlo Magno.
La lancia è nel tesoro della corona germanica dal X secolo, introdottavi probabilmente da Rodolfo II re diBorgogna e da lui passata agli imperatori ottoniani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] soggetto senza motto, come potrò Carlodi Borbone, Conestabile di Francia, che pinse di ricamo nella sopravesta della sua compagnia con l’ali, volendo chiaramente dire che aveva animo di fuggire in Borgogna, al che fare non gli bastavano le gambe se ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] Savoia. Carlo Alberto, e dopo di lui Vittorio Emanuele II, si fecero promotori di molteplici iniziative prima commissione pubblica ed eseguì l'affresco I prigionieri piemontesi di Gundebaldo re diBorgogna liberati da s. Epifanio e da s. Vittore ( ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] il Temerario per il possesso della città, che fu tra quelle cedute al ducato diBorgogna con il trattato di Arras del 1435. Soltanto alla morte diCarlo il Temerario A. tornò definitivamente alla corona.
Nonostante l'attività edilizia del periodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] opera di Wipone diBorgogna, cappellano di Corrado II il Salico, nel Veni Sancte Spiritus, attribuito a Gerberto di Aurillac defunto (secondo l’esempio del Planctus Karoli dell’814 per Carlo Magno), e divenuto nel XII secolo un genere liturgico ad ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] poi reperito in Carlo il Temerario, duca diBorgogna, desideroso di accreditarsi come 96, 194; reg. XVI, nn. 50-65; M. Sanudo, Le vite dei dogi, 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1999, pp. 454, 457, 478, 524, 532, II, 2004, pp. 73, ...
Leggi Tutto