LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] portata del potere di Federico II, quasi inesistente nel Nord del Regno diBorgogna, si mise de facto sotto la protezione di L., in a Benevento e poi a Tagliacozzo, per mano del fratello di L., Carlo d'Angiò, ma, finché Federico rimase in vita, l' ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] da Margherita di Borbone, figlia del duca Carlo I di Borbone e di Agnese diBorgogna.
Cresciuta sotto le cure dalla madre fino a che questa morì (1483), passò sotto la tutela dello zio materno, Pietro II di Beaujeu, infine sotto quella di sua moglie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] miseria che Giovanni Jouvenel, vescovo di Beauvais, denuncia agli Stati generali di Blois nel 1433 e di Orléans nel 1439.
L’alleanza con i Borgognoni
Carlo VII, per isolare gli Inglesi, progetta l’alleanza con il duca diBorgogna, che a sua volta non ...
Leggi Tutto
Ugo Capeto (Ciappetta)
Claudio Varese * *
Re dei Franchi dal 987 fino alla morte nel 996; nacque intorno al 940 da Edvige, sorella di Ottone I, e da Ugo il Grande, duca dei Franchi e diBorgogna, conte [...] risulta evidente a proposito de l'un renduto in panni bigi (v. 54) che molto forzatamente si può riferire a Carlodi Lorena, mentre è un chiaro riferimento a Childerico III, ultimo dei Merovingi, fattosi monaco (752). E bisogna tener presente inoltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] di legittimazione nel Gran Privilegio che è stato concesso da Maria diBorgogna nel 1477; dall’altro, però, l’imperatore Carlo e della politica mondiale cominciano – con l’abdicazione diCarlo V – a ruotare più vorticosamente.
La rivolta dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] delle livree” concede agli aristocratici di avere propri dipendenti armati per riceverne aiuti. Tenta di ricostituire l’alleanza con il duca diBorgogna, organizzando il matrimonio tra Carlo il Temerario , erede di Filippo il Buono, e sua sorella ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] in nome del padre, acquisendo cosi una certa esperienza di governo.
Nel 1307 si uni in matrimonio con Bianca diBorgogna, figlia di Roberto II, duca diBorgogna, e di Agnese, figlia del re di Francia Luigi IX. Poiché da questa unione non nacquero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si affermano le armi da fuoco e si delineano processi politici che [...] , dal Ducato diBorgogna. Nel Regno di Napoli la ricerca di un modello di organizzazione permanente della 1477, nelle battaglie di Grandson, di Morat, e Nancy, si infrange la fiorita cavalleria diCarlo il Temerario.
È l’atto di nascita dell’arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] L’annessione delle Fiandre al ducato diBorgogna (1384) e la presenza di un potente ceto medio, dedito ad simile a quanto avviene a Firenze negli stessi anni, la pittura di questi due maestri fiamminghi rompe con il dominante linguaggio del gotico ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] noire, opera lignea del sec. 12° (Moulins, cattedrale). Le tombe dei duchi a Souvigny - soprattutto quella diCarlo I e Agnese diBorgogna, commissionata nel 1448 ed esemplata sui sepolcri di Filippo il Buono e Giovanni Senza Paura nella certosa ...
Leggi Tutto