Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] (Huizinga). E in certe situazioni privilegiate, come la corte diBorgogna, vi si aggiunge un senso acuto del rinnovamento, nell’arte letteraria dell’Europa moderna. La morte di Lorenzo nel 1492 e la discesa diCarlo VIII nel 1494 segnano la fine dell ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] non gli consentivano di restare al potere, offrì direttamente a Carlo VI la sovranità di Genova, purché a dagli intrighi cortigiani del duca diBorgogna (col quale l'A. stipulò nell'ottobre del 1395 un trattato di amicizia e di commercio: cfr. C. ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] femmine. Nel 1308 A. sposò il figlio primogenito Edoardo a Bianca diBorgogna e in tale circostanza lo dichiarò erede di tutti i suoi domini, sostituendogli in caso di morte il secondogenito Aimone. Così venne stabilita l'indivisibilità dello stato ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] Nel 1307 Thibaud de Cépoy ne ordinava una copia per il suo signore, Carlodi Valois; nel 1312 ne veniva approntata una splendida edizione per la contessa diBorgogna; infine, nel 1314 il domenicano Francesco Pipino ne concludeva la versione in latino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] finanziari, un nuovo conflitto contro la Confederazione con la guerra di Waldshut (1468), per potersi rifare cede in pegno a Carlo il Temerario , signore diBorgogna, gli importanti territori, già asburgici, della Foresta Nera, della Brisgovia ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] di statura e carnagione piacevole - meno bella della sua prima moglie (Maria diBorgogna), ma la ritenne al tempo stesso meno intelligente di ; P. Negri,Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa diCarlo VIII in Italia, in Arch. stor. lombardo, XLIV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola del successo ottenuto dalla polifonia fiamminga in tutta Europa nasce agli [...] fiamminghi entrano in contatto.
Premesse storiche
Il Ducato diBorgogna è un’unità territoriale che oggi non esiste più abdicazione diCarlo V, la cappella imperiale si scioglie, molti dei suoi musicisti si pongono al servizio di Filippo II di Spagna ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella diBorgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] si ispirò a modelli carolingi, così come l'illustratore del Sacramentario di E., che nella scena dell'Incoronazione (c. 11v) copiò l'episodio analogo con Carlo il Calvo presente nella c.d. Bibbia di S. Paolo, dell'870 ca. (Roma, S. Paolo f.l.m ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] e la forza con cui la figura di Filippo II si intreccia alla crisi religiosa del Cinquecento.
Figlio diCarlo V, dal quale eredita la corona spagnola e napoletana oltre ai titoli di duca di Milano e diBorgogna, impronta la sua esistenza a un intenso ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] abbandonò il Delfinato cercando rifugio nelle terre di Filippo duca diBorgogna, per timore di cadere nelle mani del padre. In una sua lettera non datata, ma certo di poco posteriore a tale evento, Carlo VII mostrò di avere a cuore la sorte della ...
Leggi Tutto