Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] regni di Germania e diBorgogna sono affidati a reggenti: all’arcivescovo di Colonia prima, e successivamente a Luigi di Baviera. elezione di un anti-re, Carlo IV di Lussemburgo il quale, alla morte di Ludovico, viene eletto imperatore. Anche Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] Federico in realtà è il matrimonio celebrato il 19 agosto 1477 del figlio Massimiliano con Maria diBorgogna, figlia diCarlo il Temerario che porta agli Asburgo la Franca Contea e le Fiandre.
Massimiliano possiede Austria, Stiria, Carinzia, Trieste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regni diCarlo V e diCarlo VI di Valois segnano per la vita artistica della corte [...] M.I. 692) reca sul verso le armi del duca diBorgogna Filippo l’Ardito. La figura esangue del Cristo vi appare è destinata a grande fortuna nell’ambiente parigino diCarlo V e Carlo VI. Nel dipinto di Jean Malouel al Louvre assistiamo a un’ulteriore ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] : Filippo il Buono, duca diBorgogna, dopo la morte di sua sorella Anna, moglie di Giovanni di Lancaster, duca di Bedford, si era gradatamente allontanato dall'alleanza inglese, accostandosi definitivamente a Carlo VII, dopo l'alleanza tra quest ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] l’idea di una sovranità imperiale non viene meno: perfino la deposizione diCarlo il Grosso, accusato di non saper la Corona passa a Rodolfo diBorgogna, poi a Ugo e Lotario di Provenza.
Morto Lotario, il regno va a Berengario II di Ivrea, che ne fa ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] studiando violino sotto la guida di Nicola Vinciprova e Giovanni Carlo Cailò. Null’altro si di un gruppo di sostenitori della musica italiana a Parigi, che includeva aristocratici quali il Duca d’Orléans, la principessa di Conti, il duca diBorgogna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] alcuni signori di aree limitrofe (duchi di Carinzia, re diBorgogna e re di Provenza). Con Ottone I il regno torna a essere inserito nel contesto del Sacro Romano Impero.
Il tormentato regno di Berengario I
Con l’abdicazione diCarlo il Grosso nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] caso con alterne vicende. Il suo vero grande successo politico resta il matrimonio del figlio Massimiliano con Maria diBorgogna, figlia diCarlo il Temerario e sua erede delle Fiandre e della Franca Contea. Negli ultimi anni del suo regno, Federico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] casa d’Austria anche i Paesi Bassi: quello del figlio Massimiliano con Maria, figlia diCarlo I diBorgogna, in cerca di appoggio nella guerra contro il re di Francia.
Massimiliano I d’Asburgo
Massimiliano, eletto e incoronato re dei Romani già dal ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] , celebrato due anni dopo, non venne però mai consumato.
Nel 1477 F. sfuggì ad un tentativo di rapimento da parte diCarlo il Temerario, duca diBorgogna, il quale, dopo la sconfitta subita a Morat, da parte delle truppe francesi, il 26 giugno ...
Leggi Tutto