MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] crediti con Francesco Sforza e il suo successore, poco disposti a onorare il debito, quella di Bruges con il duca diBorgognaCarlo il Temerario. Anche la filiale di Londra che finanziava il re Edoardo IV nella guerra delle Due rose versava in gravi ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] anche l’utilizzazione di balestrieri, di scoppiettieri (i predecessori degli archibugieri) e di altri fanti muniti di armi bianche. Anche questo modello militare era stato esportato al di là delle Alpi. Nel ducato diBorgognaCarlo il Temerario, un ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] . Nella confusa situazione politica piemontese seguita alla prigionia della duchessa ad opera del duca diBorgognaCarlo il Temerario (28 giugno 1476) fu infatti il Consiglio cismontano, d'intesa con l'Assemblea dei tre Stati, ad assumere le cure ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] , a Péronne, dove assistette a un incontro fra il re e il duca diBorgogna, Carlo il Temerario. In quel giorno replicò anche a missive ducali che proponevano di mandare in Francia un nuovo ambasciatore ufficiale: Luigi XI era più che soddisfatto dell ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] 137).
Nel 1473 L. si recò a Treviri presso la corte imperiale, dove Federico III era insieme con il duca diBorgognaCarlo il Temerario. Questi colse l'occasione dell'incontro per riprendere e rafforzare i rapporti intrattenuti a suo tempo dal padre ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] ambasciatore presso il papa. Con cento armati fu infine al servizio di Giacomo di Savoia, conte di Romont e fratello del duca Amedeo IX, nella campagna condotta dal duca diBorgognaCarlo il Temerario contro gli Svizzeri, che culminò nella disfatta ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] ottobre 1474 il G. partì con il principe e con circa 400 uomini per la Francia: ufficialmente per consegnare al duca diBorgogna, Carlo il Temerario, l'Ordine dell'armellino conferitogli dal re Ferdinando, ma in realtà c'era in progetto il matrimonio ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] con i Regni iberici e l'ambiguità della politica matrimoniale di Ferdinando - già impostata in chiave antifrancese con il fallito progetto di parentela con il duca diBorgognaCarlo il Temerario, e ora simultaneamente diretta alla Francia e all ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] dai fratelli del duca - in primo luogo il conte di Bresse, Filippo Senza Terra - che, insofferenti della supremazia di Iolanda, tramavano contro di lei cercando appoggio nel duca diBorgogna, Carlo il Temerario. Quest'ultimo, a sua volta, aveva tutto ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] e Genova.
Si segnalò nella difesa di San Germano Vercellese nel 1476 a capo di 900 fanti, a sostegno di Filippo di Bresse, nominato reggente del Ducato da Luigi XI re di Francia, e del duca diBorgognaCarlo il Temerario.
Galeazzo Maria Sforza, duca ...
Leggi Tutto