GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] ci attesta la frequenza dei lavori di glittica menzionati negl'inventarî di Bonifacio VIII, diCarlo V re di Francia, del fratello duca di Berry, dei duchi diBorgogna. Alle corti di Francia e diBorgogna lavorarono varî glittici alla fine del sec ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] prima volta la città riconobbe come proprio signore il vescovo di Utrecht: ma poco dopo si rese di nuovo libera. La casa diBorgogna, succeduta in Olanda a quella di Baviera, tentò invano di far riconoscere i suoi diritti sulla Frisia e Groninga. Nel ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] Le città della Somma occupate al principio del sec. XV dal duca diBorgogna, al quale ne fu confermato il possesso dal re d'Inghilterra nel 1463 e, nonostante tutti gli sforzi diCarlo il Temerario, figlio di Filippo, furono conservate dalla corona. ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] ; da quel momento il conte di Olanda fu anche conte di Zelanda. Vi si susseguirono dunque i conti delle case di Avesnes, di Wittelsbach, e dopo Giacomina di Baviera (v.) i duchi diBorgogna e poi l'imperatore Massimiliano e Carlo V.
Le isole nel ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] di Agauno nel Chiablese, dove il re diBorgogna Sigismondo eresse nel 515 un'abbazia intitolata al santo martire. Molti re diBorgogna . Con regie patenti del 9 dicembre 1831 re Carlo Alberto modificò nuovamente gli statuti. I componenti dell'ordine ...
Leggi Tutto
INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation)
Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] Monza, con la famosa corona di ferro, o in S. Ambrogio di Milano o a Pavia; quella dei re diBorgogna ad Arles; quella dei re nella consacrazione e incoronazione diCarlo V (22 e 24 febbraio 1530) e da Pio VII in quella di Napoleone e della consorte ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Charles, duca d'
Salvatore Battaglia
Principe e poeta francese, nato a Parigi il 24 novembre 1394, morto ad Amboise il 5 gennaio 1465. Fu avviato alla vita in un ambiente di regale grandezza [...] si riduceva a manovre non sempre chiare e tutte svolte al servizio dei Borgogna e degl'Inglesi, guastatosi perfino con il sospettoso re Carlo VII e decisamente in disgrazia di Luigi XI. Anche ora la poesia rimase l'unica sua oziosa occupazione, nella ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] sec. VI, dopo l'occupazione della valle di Susa da parte dei Franchi del regno diBorgogna. I re Franchi trovarono preferibile per le . VI in secondo ordine. I passaggi di Pipino il Breve nel 754 e diCarlo Magno nel 774 sono sicuramente avvenuti per ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] e lo volle padrino del delfino. Morì nel 1387.
Suo figlio Giacomo ebbe il titolo di primo barone di Francia, fu ciambellano diCarlo VI e del duca diBorgogna, Filippo l'Ardito. Anche suo figlio Giovanni II (1402-1477) fu gran ciambellano; egli ...
Leggi Tutto
GERSON
Alberto Pincherle
. Jehan Le Charlier nacque nel 1363, da Arnolfo ed Elisabetta, nel villaggio di Gerson (presso Rethel, Champagne) da cui doveva prendere il nome. Dopo i primi studî, fu posto [...] nel cancellierato dell'università (1395). Protetto dal duca Filippo diBorgogna, diventava decano di S. Donatien a Bruges (1397-1401) e predicatore di corte diCarlo VI, debole di mente e conteso fra la contrastante influenza dello zio borgognone ...
Leggi Tutto