RICHELIEU, Louis-François-Armand du Plessis, duca diCarlo Morandi
Unico figlio di Armand-Jean de Vignerot (che aveva sostituito al suo cognome il cognome Du Plessis del prozio, il cardinale di Richelieu) [...] dei doveri familiari, condusse un'esistenza galante e senza scrupoli. Alcuni suoi atti d'una temeraria leggerezza verso la duchessa diBorgogna lo portarono alla Bastiglia (22 aprile 1711). Uscitone, dopo 14 mesi, combatté agli ordini del maresciallo ...
Leggi Tutto
TRENTA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] dai loro banchi di Parigi e di Bruges le corti di Francia e diBorgogna, e lo stesso signore di Lucca, Paolo il 23 giugno 1495 Carlo VIII, reduce dalla sua impresa nel Reame di Napoli. Un altro principe straniero, Federigo IV di Danimarca, anch'esso ...
Leggi Tutto
WEYDEN, Roger van der
Jules Destrée
Pittore, nato circa il 1400, morto nel 1464. Fu detto anche Ruggieri de Pascuis, maestro Ruggieri, Ruggiero Gallicus, Ruggieri da Bruggia in Italia, maestro Rogel [...] essendo R. nato a Tournai, ch'era dei duchi diBorgogna, come è dimostrato da documenti. Ma ora si diCarlo il Temerario di Berlino, quello di Lionello d'Este o di Meliaduse d'Este al Museo di New York, il ritratto di Philippe de Croy al Museo di ...
Leggi Tutto
RAPONDI
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese del consortato dei Panichi, e nobile di torre, fu della cerna potentium bandita il 1308, all'avvento della fazione di parte nera. Già dalla fine del sec. [...] forniture per i duchi diBorgogna, e per le corti di Parigi e d'Avignone. Il centro degli affari di questa compagnia, in continua dinnanzi alla Vergine.
Il ramo dei R. di Lucca, che ottenne da Carlo IV imperatore il titolo comitale palatino (1369), ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo, detto il Magno
Carlo Guido Mor
È la personalità più spiccata di tutta la sua famiglia, per la gloria militare che s'acquistò in numerose campagne. Nato a Milano nel 1441 da [...] i ducali in Francia, in aiuto di Luigi XI, poi di Pietro de' Medici, del marchese di Monferrato e contro i signori di Correggio. Dopo un viaggio in Terrasanta, prese parte alla guerra di Piemonte contro il duca diBorgogna (1476), venendo a far parte ...
Leggi Tutto
GIACOMINA di Baviera, contessa di Hainaut, Olanda e Zelanda
Adriano H. Luijdjens
Nata a Quesnoy nel 1401, figlia unica del duca Guglielmo VI, morta nel 1436. Già nel 1406 fu fidanzata al novenne Giovanni, [...] Humphrey e G., con un esercito inglese scesero nello Hainaut. Filippo il Buono, duca diBorgogna, che dominava l'animo del primo marito di G., Giovanni di Baviera, vide nell'intervento inglese un grave pericolo per la sua politica nei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO duca di Savoia
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Amedeo VIII e di Maria diBorgogna, nacque nel 1413. La morte del fratello maggiore Amedeo lo fece principe ereditario nel 1431. Nel 1434, [...] Savoia. Felice V si affrettò allora ad abdicare. Per avere nella corte di Parigi amici e alleati si era ottenuto nel 1436 per il primogenito di L., Amedeo, la mano di una figlia diCarlo VII, Iolanda. Ma per molti anni non si riuscì a influire sulla ...
Leggi Tutto
ROBERTO I re di Francia
Georges Bourgin
Figlio di Roberto il Forte e fratello di Eudes, primo re di Francia della dinastia robertiana, era ancora giovanissimo quando suo padre morì. Ricuperò alcuni [...] ed Herbert de Vermandois. Alla fine di luglio gli avversari diCarlo chiamarono a loro capo Raoul diBorgogna, e il 13 luglio 923, grazie all'intervento di sua moglie Emma, figlia di R., Raoul fu proclamato re di Soissons e coronato a Saint-Médard ...
Leggi Tutto
SCALDAMANI
Filippo Rossi
. Globi di metallo (rame, bronzo, ottone, stagno, argento) formati di due calotte emisferiche, delle quali una contiene due o più cerchi mobili, concentrici, imperniati in modo [...] . XII al XVIII (York, Lione, Sens) e in inventarî profani dei secoli XIV e XV (diCarlo V e Carlo VI di Francia, del duca di Berry, dei duchi diBorgogna, di Enrico v d'Inghilterra). Anche Villard de Honnecourt (secolo XIII) li illustra nel suo Livre ...
Leggi Tutto
VERVINS (A. T., 32-33-34)
Rosario Russo
Cittadina della Francia nord-orientale, nel dipartimento dell'Aisne, in posizione dominante la vallata del Chertemps. Nel 1931 contava 2960 abitanti.
Il trattato [...] . Quindi, in realtà, Filippo II rinunciava alla Borgogna; egli conservava soltanto lo Charolais sotto la sovranità del re di Francia. Gli alleati vennero compresi nel trattato; Carlo Emanuele I acconsentì a restituire alcuni posti della Provenza ...
Leggi Tutto