SBARRA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia gentilizia e mercantile di Lucca, proveniente dal castello di Lombrici in Versilia, dal quale ebbe il marchionato. Bandita nel 1308 dalla fazione popolare dei Neri, [...] arredi, gioielli e oreficerie, nonché come "caorsini", prestatori alle corone di Francia e diBorgogna. Trassero maggiori profitti dall'appalto delle zecche regie, essendo stati Carlo, Fiore, Giovanni, Pietro e Riccardino, dal 1358 al 1386, maestri ...
Leggi Tutto
GIRARDO di Rossiglione (Girart de Roussillon)
Mario Pelaez
Protagonista di una leggenda, narrata in una canzone di gesta in antico francese, oggi perduta, ma di cui ci rimane una redazione in 10.000 [...] elementi storici, nella redazione conservata narra la lotta fra un re di Francia, Carlo, e uno dei suoi vassalli G. di R., duca diBorgogna e conte di Provenza, per l'odio nato da una rivalità in amore. La guerra dura molti anni con alterne vicende ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlodi Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] ad Azincourt (1418). Il successore del duca diBorgogna Filippo il Buono, e Isabella di Baviera, fecero firmare a Carlo VI il vergognoso patto di Troyes; ma, quando alla morte diCarlo VI fu proclamato re di Francia il figlio d'Enrico V, il delfino ...
Leggi Tutto
JOUFFROY, Jean
Georges Bourgin
Prelato e uomo politico francese del sec. XV, nato a Luxeuil, nella Franca Contea, verso il 1412, morto nel priorato di Neuilly il 14 novembre 1473. Discendente d'una [...] Ferrara (gennaio 1438). Ritornato nel suo monastero, divenne uno dei consiglieri e diplomatici del duca diBorgogna Filippo il Buono, che se ne valse presso Carlodi Orléans, in Bretagna, in Italia, nel Portogallo e nella Castiglia, e che se ne servì ...
Leggi Tutto
LA MARCHE, Olivier de
Ferdinando Neri
Scrittore francese, nato fra il 1425 e il 1428, morto il 1° febbraio 1502. Originario della Bresse, entrò giovinetto alla corte diBorgogna, come paggio del duca [...] notevole ricchezza.
Come poeta rimase pur sempre il cortigiano diBorgogna, scrivendo La vie de Philippe le Hardy, in versi madame Marie de Bourgogne (1482), Le Chevalier délibéré, cioè Carlo il Temerario (1483). Si attenne allo stile didattico e ...
Leggi Tutto
PÉRONNE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Georges BOURGIN
Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Somma a 47 km. a E. da Amiens. È posta sulla riva [...] XII), fu poi ceduta nel 1435 da Carlo VII a Filippo il Buono, duca diBorgogna (trattato di Arras) e ricomprata nel 1463 al duca Carlo il Temerario da Luigi XI.
Ma dopo l'insurrezione di Liegi, favorita dal re, Carlo il Temerario impose a questo, in ...
Leggi Tutto
PICCHIERE (fr. piquier; sp. piquero; ted. Pikenträger; ingl. pikeman)
Mariano Borgatti
Soldato armato di picca (v.). Gli Svizzeri adottarono per primi in larga scala quest'arma e diedero origine, perciò, [...] 'ordinanza, era da 10 a 1; poi, sotto Luigi XII (successore diCarlo VIII) e sotto Francesco I, per ogni 100 fanti vi erano dieci o anche un'armatura di maglia e una celata o un cappello di ferro. I Duchi diBorgogna regolarizzarono quelli che erano ...
Leggi Tutto
MOLINET, Jean
Salvatore Battaglia
Poeta e cronista francese, nato a Desvresen-Boulonnais nel 1435, morto a Valenciennes il 23 agosto 1507. Canonico a Valenciennes, storiografo della casa dei duchi di [...] sue poesie hanno un contenuto occasionale e pedestre (panegirici a Filippo il Buono, a Carlo il Temerario, a Maria diBorgogna; allegorie storiche, didattiche, morali) e si stremano nell'esercitazione grammaticale e ritmica (contraffazioni, contrasti ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Louis, duca d'
Secondogenito del re di Francia Carlo V, nato il 13 marzo 1372, divenne duca di Touraine nel 1386 e nel 1392 duca d'Orléans. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian [...] nella politica interna francese; e approfittando della demenza del re Carlo VI e della conseguente anarchia che cominciava a turbare il regno, si pose contro il duca diBorgogna, Filippo l'Ardito, divenuto effettivo padrone della Francia. Ne nacque ...
Leggi Tutto
RENATO II duca di Lorena
Giuseppe Paladino
Duca di Lorena e di Bar, figlio di Federico di Lorena, conte di Vaudemont, e di Iolanda d'Angiò, nacque nel 1451, e succedette al cugino Nicola d'Angiò come [...] Carlo il Temerario gli disputò il possesso del ducato e riuscì a impadronirsi di Nancy (1475), ma R., associatosi con gli Svizzeri, riconquistò la città e sconfisse l'avversario. Iolanda ricorse alla protezione di Luigi XI. Morto il duca diBorgogna ...
Leggi Tutto