GIOVANNA la Pazza, regina di Castiglia
Nino Cortese
Nata in Toledo nel 1479 da Ferdinando d'Aragona e da Isabella di Castiglia, secondogenita dei re cattolici, nel 1496 andò sposa a Filippo, figlio [...] Massimiliano d'Asburgo e di Maria diBorgogna, e il 24 giugno del 1500 ebbe il suo primogenito Carlo. Poi, per la morte dei suoi fratelli fu proclamata erede delle corone spagnole, e, recatasi in patria insieme con il consorte, vi ricevette l'omaggio ...
Leggi Tutto
MARGHERITA detta di Male, contessa di Fiandra e duchessa diBorgogna
François L. Ganshof.
Nata il 15 aprile 1350 da Luigi di Male, conte di Fiandra, e da Margherita di Brabante, morì ad Arras il 16 [...] 1369 a Gand la diede in moglie al fratello del re di Francia, Carlo V, ottenendone la restituzione della Fiandra vallona. Moglie di Filippo l'Ardito, primo duca diBorgogna della casa di Valois, M. gli portò alla morte del padre (1383) la Fiandra ...
Leggi Tutto
MONTDIDIER (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Francia settentrionale nel dipartimento della Somme, posta 36 km. a SE. di Amiens a 105 m. s. m., su un'altura presso la riva destra del [...] . Ceduta con il trattato di Arras (1435) al duca diBorgogna, con facoltà di riscatto, fu poi effettivamente riscattata nel 1463 da Luigi XI. Nel sec. XV dovette subire le vicende della guerra fra Carlo il Temerario e il re di Francia: rasa al suolo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Forzore Spinelli, detto Fiorentino
Filippo Rossi
Medaglista, nato nel 1430 a Firenze, dove mori nel 1514. Discendente di una famiglia di orefici (la stessa da cui era uscito il pittore Spinello [...] ; ma visitò anche le Fiandre e fu incisore di sigilli alla corte diBorgogna; non si ha notizia certa se realmente lavorasse anche a Roma.
Le sue medaglie firmate sono cinque: di Silvestro Daziari vescovo di Chioggia (1485), di Alfonso I d'Este (1492 ...
Leggi Tutto
MONTBÈLIARD (A. T., 32-33-34)
Giulio Capodaglio
Città della Francia orientale nel dipartimento del Doubs, posta 78 km. a NE. di Besançon presso la confluenza della Lusine con l'Allan. Attivo centro industriale [...] parte del regno diBorgogna e dell'impero. Nel 1397 passò alla casa di Württemberg, che ne conservò il dominio fino alla fine del sec. XVIII, malgrado i tentativi di impadronirsene compiuti da Carlo il Temerario (1473) e da Enrico I di Lorena (1587 e ...
Leggi Tutto
LE FÈVRE, Jean
Cronista borgognone del sec. XV, nato di famiglia nobile a Abbeville nel 1395 o 1396, morto a Bruges il 16 giugno 1468. Signore di Saint-Remy, egli fu giudice d'armi, e, al servizio del [...] duca diBorgogna, prese parte alla battaglia di Azincourt (1415). Incaricato di importanti missioni dal duca Filippo il Buono, che lo nominò roi d'armes dell'ordine da lui di recente fondato del Toson d'oro, rinunciò alla sua carica al tempo diCarlo ...
Leggi Tutto
GRANVELLE, Nicolas Perrenot, signore di
Nato ad Ornans (Franca Contea) nel 1486, morto ad Augusta il 28 agosto 1550. Addottoratosi in diritto e stabilitosi a Dôle, fu eletto il 12 dicembre 1518 consigliere [...] da lui dipendevano in ultima analisi gli affari dei Paesi Bassi, diBorgogna e di Germania. Da allora la sua opera fu strettamente legata con la politica imperiale (v. carlo v), di cui G. fu esecutore fedelissimo e costante. Più d'una volta tuttavia ...
Leggi Tutto
LE MACON, Robert
Giuseppe Valentini
Nato a Château-du-Loir (Angiò) nel 1365, fu dapprima cancelliere dei duchi d'Angiò, poi, nel 1414, di Isabella di Baviera, regina di Francia. Nel 1415 ebbe l'incarico [...] del conte di Ponthieu, che poi fu Carlo VII. Quando nella notte tra il 29 e il 30 maggio del 1418 i Borgognoni occuparono Parigi, il Le M., insieme a Tanguy Duchâtel, pose in salvo il Delfino. Inviso a Giovanni Senzapaura, duca diBorgogna, fu da ...
Leggi Tutto
Figlio (Jupille 714 - Saint-Denis 768) diCarlo Martello. Nella divisione del regno fatta (741) dal padre ebbe, come maggiordomo, la Borgogna, la Neustria e l'Aquitania; ma in seguito alla rinuncia al [...] monastero. P. fu poi (28 luglio 754) solennemente unto e consacrato re da papa Stefano II (III), nella basilica di Saint-Denis. In cambio di ciò, P. scese due volte in Italia contro Astolfo re dei Longobardi (754 e 756), battendolo e donando al papa ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] ogni tutela e sudditanza imperiale.
Diete di W. In quella dell’829 l’imperatore Ludovico il Pio, su richiesta della seconda moglie Giuditta, assegnò al figlio Carlo il Calvo l’Alemannia, la Rezia e parte della Borgogna.
La dieta del 1076 fu convocata ...
Leggi Tutto