RODOLFO, re diBorgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re diBorgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno diBorgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] marchese e poi, dopo l’888, re diBorgogna; la madre era Willa, figlia di Bosone re di Provenza.
Il 25 ottobre 912, alla morte del nella sua ascesa né da Carlo il Semplice, re di Francia, né da Corrado I, re di Germania.
Il carattere regio del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca diBorgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] sua composizione va ricondotta all'888. Il testo racconta di un viaggio condotto da Carlo nell'aldilà, dove dopo aver incontrato i suoi Regno burgundo-provenzale. Se con tale scelta Rodolfo diBorgogna si allontanava da Arnolfo per ovvie ragioni, in ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] Boccaccio di tre anni circa e data per avvenuta in Borgogna anziché, correttamente, a Prato. L'eventualità di una -agosto 1302.
Allorché nel 1301 Musciatto venne in Italia con Carlodi Valois, Prato gli affidò eccezionalmente per due anni sia la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] Filippo diBorgogna, il quale, con l'appoggio di un vescovo a lui fedele, sperava di aumentare ancora di più venne recuperato dal C. e donato a Thomas Le France, medico alla corte diCarlo VII.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. naz., Lat. 3127, cc. 154v ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] per intercessione di s. Pietro ha concluso la sua "exortatio" al pontefice), ci è pervenuto nella trascrizione diCarlo Zancaruolo marzo del 1464, quando ci fu la defezione del duca diBorgogna, che il D. elenca tra i principi presenti alla partenza ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] una lega fra Venezia, il papato e il ducato diBorgogna, che diede modo a Moro di celebrare l’evento con un nobile discorso in Maggior studenti «artisti» dell’Università di Padova, il cui rettore era il cipriota Carlo Podocataro). Pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] Toscana, delle Fiandre e dell'Inghilterra. La corte diCarlo V, alla fine del secolo, e il mecenatismo dei suoi fratelli, i duchi d'Angiò, di Berry e diBorgogna, conferirono ancora un posto di rilievo all'arte parigina nel vasto panorama del Gotico ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca diBorgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] . F. svolse le funzioni di reggente del giovane Carlo VI (1380-1422) nel 1380 e nuovamente nel 1392, conducendo una politica espansionistica a favore del ducato diBorgogna.In qualità di committente F. promosse la costruzione di molti edifici, ma non ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] morente Carlo il Grosso poneva di fronte, come è noto, Berengario, marchese del Friuli, e Guido, marchese di Spoleto, Ugo, dopo l'esperimento di Rodolfo II diBorgogna, accenna ad un tentativo del provenzale al tempo di Berengario e terminato appunto ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] , sopra i grifoni trionfanti.
Secondo quanto scrive Gómez Moreno (1956), Carlo I, con un contratto stipulato il 21 dic. 1518 a Saragozza, ordinò al F. il sepolcro per i suoi genitori: Filippo diBorgogna (m. nel 1506) e Giovanna la Pazza, ancora in ...
Leggi Tutto