SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] tratto da un dramma in prosa coevo, Il paggio di Leicester diCarlo Federici, recitato a Napoli dalla compagnia Perotti (il compositore manifesto di poetica del librettista moderno. Di Schmidt (pur non firmata) è anche l’Adelaide diBorgogna, su ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] certo numero di membri della famiglia, come Carlo, Fiore, Giovanni, Nicola, Pietro e Riccardino, rivestirono il ruolo di monetieri reali dagli Armagnacchi e il suo conflitto con il duca diBorgogna, che era stato fra i suoi più importanti benefattori ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] appena appresa la notizia della disfatta diCarlo il Temerario a Morat (22 giugno diBorgogna.
Dopo la morte di Iolanda (29 ag. 1478), lo Ch. e con lui altri membri del Consiglio di Torino si rivolsero contemporaneamente al re di Francia e a Bona di ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] figlio della regina, Carlo Martello, nato il giorno prima, e fu incaricato, con il conte di Bellante, di portare la felice pace tra Eudes, duca diBorgogna, e Jean de Chalon, e in seguito tra le comunità di Provenza e di Marsiglia. Clemente VI lo ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] ricevette il rimborso di un grosso prestito fatto dalla compagnia dei Forteguerra a Filippo l'Ardito, duca diBorgogna.
Ad ogni con altri si obbligò a pagare all'imperatore Carlo IV di Lussemburgo la somma di 100.000 fiorini d'oro, come segno della ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] nello stato ecclesiastico.
Nel 1474, quando Federico d'Aragona, principe di Taranto, partì da Napoli diretto in Borgogna per chiedere la mano della principessa Maria, figlia unica diCarlo il Temerario, il C. lo accompagnò con un gran seguito civile ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] dei negoziati, il 6 settembre, tenne un discorso davanti al duca diBorgogna, Filippo il Buono. A cavallo tra il 1436 e il 1437 egli si recò per incarico del concilio da Carlo VII di Francia, al momento del secondo contrasto tra il papa e il concilio ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] Regno (26 genn. 1388); insistette però che questa iniziativa venisse prima approvata dal re di Francia Carlo VI e dai suoi zii, il duca di Berry e il duca diBorgogna. Con quest'ultimo il F. intrattenne sempre stretti rapporti: oltre a una tradizione ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] nel 1364 nella collezione del duca Luigi I d'Angiò, fratello diCarlo V; i quattro arazzi con la Storia di T., del pomo d'oro e di Ettore, acquistati fra il 1384-1385 e il 1397 dal duca diBorgogna Filippo l'Ardito; i due arazzi con la Storia ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] graduale del 1290, il Breviario di Filippo il Bello e il Breviario diCarlo V - o 'alla memoria in favore delle anime' nei suffragi, per es. nel Libro d'ore di Bianca diBorgogna; essa veniva inserita tra le immagini di preghiera, come nel Salterio ...
Leggi Tutto