sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] la massima estensione nel sec. 15°, di qua dai monti con l’acquisto di Vercelli (1427), ceduta dall’ultimo dei Visconti, e oltralpe con la conquista di Friburgo (1451), perduta poi nella guerra diBorgogna del 1475. Nella prima metà del sec ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Pizzano
Tommaso Duranti
TOMMASO da Pizzano (Tommaso da Bologna, Thomas de Pizan). – Nacque a Bologna probabilmente negli anni Dieci del XIV secolo, da Benvenuto, membro di una consorteria [...] anche 100 lire dal duca diBorgogna.
La posizione di rilievo a corte di Tommaso da Pizzano è confermata dalla sua presenza tra i testimoni dell’accordo per il matrimonio (poi non celebrato) tra Luigi d’Orlèans, figlio diCarlo V, e una figlia del ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] , il G. venne eletto ambasciatore presso Sigismondo d'Asburgo, duca del Tirolo, per indurlo a riappacificarsi con Carlo il Temerario, duca diBorgogna, che godeva allora dell'amicizia e dell'appoggio della Serenissima nella lotta contro Luigi XI, re ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] duca diBorgogna – e dal successore Amedeo IX di Savoia. Uno dei primi atti del governo di quest’ultimo fu, nel 1466, l’invio di Vignati corte della duchessa di Savoia Bianca di Monferrato e dei duchi Filippo II Senza Terra e Carlo II. Giovanni Pietro ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] politica (come nel 1473 in occasione delle crisi di Genova e di Imola), a fine 1475 Visconti ricevette l’ordine di partecipare (con altri illustri consiglieri) a un’ambasciata presso Carlo duca diBorgogna, detto il Temerario, che dopo un rinvio si ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] della corte napoletana. Nel 1454 era a Tours presso il re Carlo VII, poi a Vienne presso Luigi Delfino, ad Aix presso Renato d’Angiò e a Bruxelles presso il duca diBorgogna Filippo III, svolgendo missioni anche delicate. Negli ultimi giorni del 1455 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] dedicò alla composizione di due oratori, il primo dei quali, S. Sigismondo, re diBorgogna (libretto di D. Bernardoni, di far rappresentare, ancora a Venezia, Il Gordiano (libretto di Morselli, teatro S. Salvatore, 1688) e Carlo il Grande (libretto di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] Rossi, come Pio II fosse preoccupato delle minacce diCarlo VII di convocare un concilio. Questo atteggiamento antifrancese del papa dubbi che si nutrivano in merito all'arrivo del duca diBorgogna, sull'animo "molto ardente" del papa all'impresa. ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio diCarlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] incaricato infatti di svolgere azione di dissuasione dal progetto di conquista del Regno di Napoli che Carlo VIII stava d’Aragona e Maria diBorgogna (1474-1476), in Id., Per la storia del regno di Ferrante d’Aragona re di Napoli. Studi e ricerche ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] di Johann von Paderborn alcuni carmi latini per solennizzare il matrimonio di Massimiliano d'Asburgo con Maria diBorgogna 1884, p. 591; P. Negri, Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa diCarlo VIII, in Arch. stor. lomb., s.5, IV (1917), pp. 515 ...
Leggi Tutto