FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] Lucca ottenne l'8 apr. 1369 dall'imperatore Carlo IV di Boemia, ricomparve nella città natale inserendosi attivamente nella con certezza che nel 1376 il duca diBorgogna gli commissionò il pagamento di 13.848 franchi per recuperare alcuni gioielli ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] deputato dal duca a trattare con la Contea diBorgogna e i Cantoni svizzeri l'annosa questione relativa governatore, luogotenente e balivo del Vaud. Negli anni seguenti Carlo II tentò di riconquistare Ginevra con le armi, ma i Cantoni svizzeri ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] III, venne creato cavaliere. Nella stessa estate, il marchese Ludovico prese accordi con il duca diBorgogna, Carlo il Temerario, per mandare il giovane G. in Borgogna al servizio del duca, in una delle più sfarzose e note corti d'Europa, immaginando ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] di Cipro, ma soprattutto per assicurarsi la neutralità di Genova nel conflitto che stava per opporre il conte di Savoia a Carlodi Durazzo. Nel corso didi Odon de Villars, che stabiliva di fatto l'egemonia di Filippo il Temerario duca diBorgogna, ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] invece ai rivali genovesi.
Per quel che concerne i prestiti ai principi e alla corte, Carlo il Temerario e i suoi successori Maria diBorgogna e Massimiliano d’Austria, l’impressione è che Portinari dominasse, piuttosto che essere vittima: riusciva ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] di Raimondi; Il corsaro; Delitto e punizione su musica di Raimondi con la Brugnoli; Irene di Herstall su musica di Raimondi; 1833: Milano, Scala: Irene diBorgogna su musica di , S. Carlo: La conquista di Granata; L'eroina danese su musica di A. Mussi ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita diCarlodi Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] Ugo V diBorgogna. Quando, però, C. raggiunse l'età necessaria per la celebrazione delle nozze, il re di Francia Filippo, 28, 31, 33 ss.; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 227, 234 ss ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] raffinare l’olio, o il suggerimento di produrre vini secondo la tradizione diBorgogna e perfino delle istruzioni per conservare Milano, attraverso l’amico Antonio Greppi e a Carlo Gottardo, conte di Firmian, ai quali inviava il periodico Affaires ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] il 7 giugno 1560 avrebbe fatto arrestare i cardinali Alfonso e Carlo Carafa nella sala delle Udienze dei palazzi vaticani (Besozzi, 1984, Fiandre e diBorgogna (Pietromarchi, 1998, pp. 96 s.).
Fiaccato da oltre mezzo secolo di campagne militari ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] Il 3 settembre 1473 accettò pertanto di recarsi ambasciatore presso Carlo il Temerario, in sostituzione di Bernardo Bembo, che l’anno prima aveva concluso un trattato di alleanza fra la Repubblica e il Ducato diBorgogna. Morosini tardò a partire (il ...
Leggi Tutto