FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] diBorgognadi P. Generali, ancora con la Camporese. Da questo momento ebbe inizio la sua carriera di , pp. 285, 288, 290 s., 294, 317 (per Giuseppe); Il teatro di S. Carlo, a cura di C. Marinelli Roscioni, II, La cronologia (1737-1987), pp. 194, 200, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] gode in Francia la monarchia che, a causa della minorità diCarlo VI, è screditata dalla reggenza del duca d’Angiò, uno degli zii del re, mentre gli altri due, il duca diBorgogna e il duca di Berry, amministrano le province, compiendo una serie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIII e XIV secolo la produzione epica vive una dialettica fra permanenza (metro, temi [...] prosificazioni del Quattrocento (famose quelle alla corte dei Duchi diBorgogna), arrivano alla stampa, ai libri degli ambulanti del l’entrata in Spagna dell’esercito diCarlo Magno – dunque i prodromi della disfatta di Roncisvalle – ed è un testo ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] dal re in feudo e che non aveva alcun accordo con i duchi diBorgogna e di Bretagna.
Tra il 1473 e il 1475 C. rimase in Francia o lo meno in quanto all'attività diplomatica.
Alla morte diCarlo I di Savoia (14 marzo 1490) però C., che doveva essere ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] di Napoli e di Sicilia Carlodi Borbone, Baldassare ascese a una posizione di grande prestigio alla Corte napoletana: gentiluomo di dell’esercito borbonico. Capitano aggregato del reggimento di fanteria Borgogna dal 7 agosto 1747, fu promosso tenente ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] di Giovanni di Boemia e diCarlo IV.
Suo padre, nel 1433 castellano di San Donnino, era membro del Consiglio cittadino di XI e il duca diBorgogna.
Nel 1489 il duca Ercole I gli avrebbe poi concesso in feudo il territorio di San Donnino, ove ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] e l’ascesa dell’arciduca Carlo d’Asburgo al trono imperiale nel 1711 rese sicura la posizione di Filippo V e Maria Luisa afflitta per la morte della sorella Maria Adelaide, duchessa diBorgogna. I lutti e le nascite furono occasione per nuovi ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] . Prima di partire il M., conscio del pericolo, fece testamento (istituendo erede il cognato Carlo Arlotti) corti di Francia e diBorgogna. Su una patina di formale amicizia, da entrambe le parti venivano sferrati attacchi e simulazioni, di cui ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] per lo stesso Carlo, per il padre Giovanni il Buono, appena morto nella sua prigione londinese, per il nonno Filippo di Valois e per la moglie Giovanna diBorgogna, m. nel 1348. Perduta completamente la tomba di Giovanna diBorgogna e danneggiate le ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] e utilizzare, a proprio vantaggio, gli insegnamenti della storia. Di argomento storico-politico rimangono altri due testi manoscritti: Il gran capitano Coleone di Angiò e diBorgogna ed il generale Francesco Martinengo suo antenepote, delineati dal ...
Leggi Tutto