ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] sarebbe stato anche in Portogallo e in Francia, ove avrebbe contribuito allo stabilimento di una tregua fra Enrico VI, Carlo VII e ilduca diBorgogna; ma di queste missioni non esistono ricordi nelle fonti documentarie. In ogni modo egli nel marzo ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] savoiardi, e prescriveva l’itinerario obbligato attraverso Lombardia, Svizzera e contea diBorgogna. Nel 1536 il C. venne nuovamente inviato, con altri, a Sarzana, in ambasceria di omaggio a Carlo V. Infine, nel 1538, fu inviato a Savona con Nicolò ...
Leggi Tutto
PROMIS, Domenico Casimiro
Paolo Buffo
PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier.
Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] Palazzo Reale di Torino, di raccolte pubbliche di armi, libri, monete e altre antichità, promosso da Carlo Alberto per confutarono la tesi dell’ascendenza sassone di Umberto e ne fecero un figliastro del re diBorgogna Rodolfo III. Più ampio e meglio ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] attività per comporre le contese tra il duca diBorgogna e il re di Francia, il B. fu suo rappresentante, ancora insieme con Gaspare di Montmajeur, al consiglio di Chinon presso il re di Francia Carlo VII. Fece anche parte dell'ambasceria inviata a ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] ; ma poi, per gli intrighi di Madame d'Etampes, decisa a favorire la vittoria diCarlo V, ne fu incaricato il B Alla fine dello stesso anno era di nuovo in Francia quale commissario generale alle fortificazione diBorgogna; nel 1547 costruì una nuova ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] nascita del duca diBorgogna, cantata dall'abate Frugoni (Canzone genealogica da cantarsi per introduzione di un ballo in calce alla guida di Bologna a cura diCarlo Bianconi e così pure l'edizione del 1782 a cura di Marcello Oretti.
Pochi sono ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] XIII gli affidò l'incarico di scrivere sulle controversie tra la Santa Sede, l'imperatore Carlo VI e casa Savoia ( celebrandosi in Roma le feste per la nascita del serenissimo duca diBorgogna, ibid. 1751; Versi per la ricuperata salute del re del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] dal 1270 sulla Burgaria (nel territorio di Parabiago). Dopo la vittoria ottenuta a Benevento da Carlo d'Angiò (26 febbr. 1266 i festeggiamenti e le onoranze organizzate per Margherita diBorgogna. In quel torno di anni il D. assunse la podesteria in ...
Leggi Tutto
Clemenza d'Angiò regina di Francia
Enzo Petrucci
Figlia diCarlo Martello e di Clemenza d'Asburgo, nacque a Napoli nel febbraio del 1293.
Morti i suoi genitori (1295), lo zio Roberto d'Angiò, divenuto [...] matrimoniale, fece sopprimere la prima moglie, Margherita diBorgogna, che si trovava in carcere per adulterio. Re figlio di quest'ultimo, Carlo duca di Calabria con Maria, figlia diCarlodi Valois, onde si meritò le congratulazioni di Giovanni ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] in gran parte sotto il controllo dei duchi diBorgogna (14°-15° secolo) e quindi, a partire di Calvino. Integrati nella «monarchia universale» diCarlo V – imperatore del Sacro Romano Impero e re di Spagna – essi passarono nel 1555, quando Carlo ...
Leggi Tutto