ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] duchessa diBorgogna; nell'agosto 1687 e nel novembre 1688 nacquero Maria Anna (morta nell'agosto 1690) e Maria Luisa, che poi divenne, come si è detto, regina di Spagna. Solo con la nascita di Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, e poi diCarlo ...
Leggi Tutto
AMBROSI (Ambrogi), Antonio, detto Podestà
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1786, l'A. svolse una brillante carriera di basso sulle scene italiane e viennesi fra il 1817 e il 1834, quando terminano [...] annoverate, di G. Rossini, Adealaide diBorgogna (Roma, teatro Argentina, 27 dic. 1817), Matilde di Shabran, o sia Bellezza e cuor di ferro ( ammalatosi), Zelmira (Napoli, teatro S. Carlo, 10 febbr. 1822) e di L. Niedermayer Il reo per amore (Napoli ...
Leggi Tutto
Beatrice di Provenza
Enzo Petrucci
Regina di Sicilia, ultima delle quattro figlie di Raimondo Berengario V conte di Provenza; nacque nel 1233.
Erede dei domini provenzali, ebbe molti pretendenti alla [...] vanto che possono menare dei loro mariti la figlia di Manfredi, Costanza (v.), moglie di Pietro III d'Aragona (v.) da un lato, e B. e Margherita diBorgogna (v.), le due mogli diCarlo I d'Angiò, dall'altro. In Pg XX 61 è ricordata la sua gran dota ...
Leggi Tutto
ANGELO da Spoleto
Riccardo Pratesi
Nato in Umbria, forse a Cascia in diocesi di Spoleto, nella prima metà del XIV secolo, si fece frate minore e studiò a Parigi, dove ottenne il magistero in teologia. [...] assai delicato gli fu affidato nel 1383 da Carlo VI re di Francia e dal pontefice avignonese: insieme con altri nominava il suo successore nella persona di Giovanni di Chevegneyo, della provincia diBorgogna.
Fonti e Bibl.: Bullarium Franciscanum, ...
Leggi Tutto
Margherita diBorgogna
Francesco Frascarelli
Regina di Sicilia, figlia di Eude diBorgogna, fu la seconda moglie diCarlo I d'Angiò, che la sposò nel 1268, anno successivo alla morte della sua prima [...] D.C., Roma 1842, 9). I più antichi commentatori generalmente intendono in Beatrice e M. le due figlie diCarlo II lo Zoppo, mogli dei due figli di Pietro III d'Aragona, Federico e Giacomo; collegando il passo con il verso precedente (Tant'è del seme ...
Leggi Tutto
Brabante
Regione storica divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi. Con il Trattato di Verdun (843) il B. toccò a Lotario. Alla morte diCarlodi Lorena, ultimo dei Carolingi, le contee di Bruxelles e di [...] e commerciale del B. e le sue città divennero centri dell’industria laniera. Conteso tra la casa di Lussemburgo e quella diBorgogna fu unito alla Borgogna (1430) sotto il duca Filippo il Buono. Passò poi agli Asburgo (1477) e poi alla Spagna. La ...
Leggi Tutto
Orleans, Charles duca d'
Orléans, Charles duca d’
Principe e poeta francese (Parigi 1391-Amboise 1465). Figlio di Louis I di Valois duca d’Orléans, fratello del re Carlo VI, e di Valentina Visconti, [...] vincitore (1414) e a obbligare a una pace umiliante il duca diBorgogna. Caduto prigioniero ad Azincourt (1415), poté tornare in Francia solo fu trasportata a Fontainebleau, nel 1544; negli ultimi anni del regno diCarlo IX fu trasferita a Parigi. ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Callisto II, Guido dei canti della Borgogna (1119-1124); 163. Onorio II, Lamberto, di Fagnano (Imola) (1124-1130); [ Carlo Rezzonico (1758-1769); 251. Clemente XIV, di S. Arcangelo (Rimini), Lorenzo Ganganelli (1769-1774); 252. Pio VI, di Cesena ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] VII, vagheggia un ritorno a quel periodo aureo del Medioevo cristiano, quando la mano di Leone III poneva la corona di Augusto sulla testa diCarlo Magno. Ma si può osservare che, come la sua opposizione teologica ad Abelardo e a Gilberto della ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Acaia il feudo di Nauplia e d'Argo, finì col trovarsi subordinato in certo qual modo al principe stesso. Ottone de la Roche divise i territorî dell'Attica e della Beozia fra i parenti e gli amici che presto arrivarono numerosi dalla Borgogna ...
Leggi Tutto