Figlio (Gavre 1467 - Arnhem 1538) di Adolfo di Egmont e di Caterina di Borbone, fu prigioniero dapprima diCarlo il Temerario, il quale aveva costretto il padre di C. a cedere alla Borgogna il ducato di [...] . Alla morte diCarlo il Temerario, Carlo VIII, Luigi XII e Francesco I di Francia sostennero successivamente C. contro gli Asburgo. Carlo V riconobbe infine C. (trattato di Gorcum, 1528) duca di Gheldria, ma si riservò il diritto di devoluzione nel ...
Leggi Tutto
Pace conclusa nel 1529, dopo i rovesci subiti dal re di Francia Francesco I nella lunga lotta contro l’imperatore Carlo V: fu stipulata da Luisa di Savoia, madre di Francesco I, e da Margherita d’Austria, [...] zia dell’imperatore (perciò fu detta anche Pace delle due Dame). Ribadì per la Francia umilianti condizioni di pace, ma concesse a Francesco I di non abbandonare la Borgogna. ...
Leggi Tutto
Prelato (Tours o Angers 1410 - Langres 1481), fece parte dell'ambasceria inviata (1448) da Carlo VII di Francia al papa Niccolò V, che al ritorno persuase Felice V (Amedeo di Savoia) ad abdicare; divenuto [...] vescovo di Langres (1453), ebbe da Luigi XI importanti incarichi, come nel giudizio di Giovanni d'Alençon (1473) e nella presa di possesso della Borgogna alla morte (1477) diCarlo il Temerario. ...
Leggi Tutto
Antica regione della Francia nella Piccardia. Sua capitale fu Abbeville. Contea nel 9° sec., appartenne dal 1100 ai d’Alençon e dal 1222 ai Dammartin. Conquistata dai re di Castiglia nel 1251, fu poi tenuta [...] dagli Inglesi (1272-1336; 1360-70) e riconquistata da Carlo V. Possesso della Borgogna dal 1435 al 1477, nel 1690 fu incorporata definitivamente alla corona di Francia. ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] leggenda; sconfitti nel 437 dagli Unni, passarono nella Gallia di sud-est (Borgogna). I Gepidi, tribù dei Goti, scesero dalla Vistola a quelle genti dai contatti che, fin dal tempo diCarlo Magno, i Vichinghi avevano coi popoli già convertiti delle ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] di nome personale e di voci astratte -lust, -ruhe, -höhe (Ludwigslust "capriccio di Luigi", Karlsruhe, pace diCarlo", Wilhelmshöhe "cima di , la Norvegia, la Grecia, in provincia renana, la Borgogna, il Baden, l'Alsazia e Lorena, la Pomerania, il ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] (555-576), la cui data deve essere ritardata di un mezzo secolo, sono la glossa a un sinodo franco del sec. VII inoltrato, o anche posteriore, tenutosi ad Autun o in Borgogna. Vi si scorgono pure influenze del rito gotico occidentale e del bizantino ...
Leggi Tutto
SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] (Matteo, XII, 26; Marco, III, 23 segg.), che è in aperta guerra col regno di Cristo (Luca, XXII, 31; I Tessal., II, 18; II Tessal., II, 9; paesi d'oltremonte, Provenza, Linguadoca, specialmente in Borgogna, ora il Giudizio finale, ora strane leggende ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio diCarlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] di questi, per Claudia di Francia, figlia di L.; veniva stipulato il matrimonio diCarlo d'Asburgo, figlio di Filippo il Bello, con Claudia, la quale avrebbe portato in dote la Borgogna, il Milanese, Genova, la Bretagna, le contee di Asti e di ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
Francesco COGNASSO
Giulio BERTONI
. Quella dei M. fu la prima dinastia che regnò sui Franchi dal sec. V alla metà del sec. VIII.
Secondo leggende raccolte da scrittori dei secoli VI e [...] dai figli suoi con la conquista della Borgogna. Sole rimasero fuori dell'orbita dei parve estinguersi con Teoderico IV; Carlo Martello e Pipino il Breve continuarono questa sia stata quasi il ponte di passaggio di certe formule poetiche fra le canzoni ...
Leggi Tutto