TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] di sposare Giovanna di Lorena, figlia del duca di Bar e di Maria di Francia, assicurandosi così «l’amicizia e la parentela del duca diBorgogna del Monferrato prima del lodo diCarlo V, in Annali dell’Istituto superiore di Magistero del Piemonte, III ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] diBorgogna Filippo Chabot, mentre gli Spagnoli compensavano largamente il B. di questa perdita non solo restituendogli i beni familiari di ambizioni. Ma non ebbe il tempo di essere colpito dall'ira diCarlo V: "finalmente - come racconta il ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Francia. Il L. vi tenne il comando finché il duca diBorgogna, Filippo l'Ardito, non riuscì a riconquistarla. In tale di Belleperche nel Borbonnais, allora residenza di Isabella di Valois, duchessa di Borbone e suocera del re di Francia, Carlo ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] altro suo zio, Girolamo. Giovanni II, inoltre, lo inviò come ambasciatore al duca di Bretagna Francesco II, al re d'Inghilterra Edoardo IV e a Carlo duca diBorgogna; durante una missione in Sicilia, la sua nave venne attaccata dai pirati nei pressi ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] finanziare la spedizione in Italia e il re di Francia (il re Carlo VI rimarrà fino al 1388 sotto la tutela dei duchi diBorgogna, di Berry e d'Angiò) pensava di rinunciare al progetto o di subordinarne la realizzazione alla cessione della Provenza ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re diBorgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re diBorgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno diBorgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] marchese e poi, dopo l’888, re diBorgogna; la madre era Willa, figlia di Bosone re di Provenza.
Il 25 ottobre 912, alla morte del nella sua ascesa né da Carlo il Semplice, re di Francia, né da Corrado I, re di Germania.
Il carattere regio del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca diBorgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] sua composizione va ricondotta all'888. Il testo racconta di un viaggio condotto da Carlo nell'aldilà, dove dopo aver incontrato i suoi Regno burgundo-provenzale. Se con tale scelta Rodolfo diBorgogna si allontanava da Arnolfo per ovvie ragioni, in ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] Boccaccio di tre anni circa e data per avvenuta in Borgogna anziché, correttamente, a Prato. L'eventualità di una -agosto 1302.
Allorché nel 1301 Musciatto venne in Italia con Carlodi Valois, Prato gli affidò eccezionalmente per due anni sia la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] Filippo diBorgogna, il quale, con l'appoggio di un vescovo a lui fedele, sperava di aumentare ancora di più venne recuperato dal C. e donato a Thomas Le France, medico alla corte diCarlo VII.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. naz., Lat. 3127, cc. 154v ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] per intercessione di s. Pietro ha concluso la sua "exortatio" al pontefice), ci è pervenuto nella trascrizione diCarlo Zancaruolo marzo del 1464, quando ci fu la defezione del duca diBorgogna, che il D. elenca tra i principi presenti alla partenza ...
Leggi Tutto