FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] alla costruzione e alla decorazione della certosa di Champmol e al monumento funebre di Filippo l'Ardito (Digione, Mus. des Beaux-Arts) permettono di conoscere l'attività artistica presso la corte dei duchi diBorgogna.Tra le f. d'archivio che ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] di Wiligelmo sono da cercare altrove nelle scuole francesi di Aquitania e diBorgogna. Infine, a Roma, dove la gamma di 1965, pp. 37-62; H. Fillitz, L'arte alla corte diCarlo Magno nei suoi rapporti con l'Antichità. A proposito del problema della ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] indurre a qualche riflessione. Nel 1373 Filippo l'Ardito, duca diBorgogna (1363-1404), convocò l'artista da Milano, dove questi a un pittore e miniatore al servizio diCarlo VI o di Jean de Valois, duca di Berry: Jean d'Orléans o, più verosimilmente ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] . 230). L'inventario degli oggetti appartenuti a Carlo il Temerario, duca diBorgogna (1433-1477), datato 1467, cita "ung s. VI, 73, 1969, pp. 159-170; J.H. Stubblebine, Segna di Buonaventura and the Image of the Man of Sorrows, Gesta 8, 1969, 2, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Carlo da Monterchi.
Non si conosce con precisione la data della sua nascita. Il suo primo biografo, Vasari, dice che morì all'età di ottantasei anni, che attesterebbe la nascita attorno al 1406, ma Antonio Maria Graziani di , re diBorgogna.
A destra ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] Franchi con Carlo Martello, mentre la cristianizzazione della popolazione fu opera di monaci anglosassoni. esercitarono il diritto di battere moneta. Soltanto nel sec. 15°, sotto la casa diBorgogna, si raggiunse un certo grado di unità politica e ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] di Maria diBorgogna (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 25-5), espressione di un rapporto che non è più simbiotico né di fertile e creativa convivenza. E neppure di politica nei libri di lusso prodotti negli ambienti di corte diCarlo Magno è stata ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] di Lione; nel 947 esso venne integrato nel regno della Borgogna Transgiurana per formare il c.d. regno di Arles o di Vienne.Nel 1032, Rodolfo III re diBorgogna e la scena dell'Investitura diCarlo I d'Angiò a re di Napoli a opera del pontefice ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] come virgam virtutis et equitatis, come l'Ordo diBorgogna già prevedeva alla fine del sec. 10°; nell presente sulle monete -, che venne realizzato nel 1301 per l'incoronazione diCarlo I re d'Ungheria (1308-1342) in sostituzione delle insegne ' ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlodi V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] 1392 divenne duca d'Orléans. La salute incerta del fratello, il re Carlo VI, lo indusse a occuparsi sempre più di politica, scontrandosi subito con lo zio Filippo l'Ardito, duca diBorgogna, il quale per i suoi commerci non poteva certo fare a meno ...
Leggi Tutto