LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca diBorgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] sua composizione va ricondotta all'888. Il testo racconta di un viaggio condotto da Carlo nell'aldilà, dove dopo aver incontrato i suoi Regno burgundo-provenzale. Se con tale scelta Rodolfo diBorgogna si allontanava da Arnolfo per ovvie ragioni, in ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] Boccaccio di tre anni circa e data per avvenuta in Borgogna anziché, correttamente, a Prato. L'eventualità di una -agosto 1302.
Allorché nel 1301 Musciatto venne in Italia con Carlodi Valois, Prato gli affidò eccezionalmente per due anni sia la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] Filippo diBorgogna, il quale, con l'appoggio di un vescovo a lui fedele, sperava di aumentare ancora di più venne recuperato dal C. e donato a Thomas Le France, medico alla corte diCarlo VII.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. naz., Lat. 3127, cc. 154v ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] per intercessione di s. Pietro ha concluso la sua "exortatio" al pontefice), ci è pervenuto nella trascrizione diCarlo Zancaruolo marzo del 1464, quando ci fu la defezione del duca diBorgogna, che il D. elenca tra i principi presenti alla partenza ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] morente Carlo il Grosso poneva di fronte, come è noto, Berengario, marchese del Friuli, e Guido, marchese di Spoleto, Ugo, dopo l'esperimento di Rodolfo II diBorgogna, accenna ad un tentativo del provenzale al tempo di Berengario e terminato appunto ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] , sopra i grifoni trionfanti.
Secondo quanto scrive Gómez Moreno (1956), Carlo I, con un contratto stipulato il 21 dic. 1518 a Saragozza, ordinò al F. il sepolcro per i suoi genitori: Filippo diBorgogna (m. nel 1506) e Giovanna la Pazza, ancora in ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] appena appresa la notizia della disfatta diCarlo il Temerario a Morat (22 giugno diBorgogna.
Dopo la morte di Iolanda (29 ag. 1478), lo Ch. e con lui altri membri del Consiglio di Torino si rivolsero contemporaneamente al re di Francia e a Bona di ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] figlio della regina, Carlo Martello, nato il giorno prima, e fu incaricato, con il conte di Bellante, di portare la felice pace tra Eudes, duca diBorgogna, e Jean de Chalon, e in seguito tra le comunità di Provenza e di Marsiglia. Clemente VI lo ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] ricevette il rimborso di un grosso prestito fatto dalla compagnia dei Forteguerra a Filippo l'Ardito, duca diBorgogna.
Ad ogni con altri si obbligò a pagare all'imperatore Carlo IV di Lussemburgo la somma di 100.000 fiorini d'oro, come segno della ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] nello stato ecclesiastico.
Nel 1474, quando Federico d'Aragona, principe di Taranto, partì da Napoli diretto in Borgogna per chiedere la mano della principessa Maria, figlia unica diCarlo il Temerario, il C. lo accompagnò con un gran seguito civile ...
Leggi Tutto