BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] come già era accaduto in occasione della scomparsa diCarlo VIII) la notizia della morte di Enrico VII Tudor.
A Lione pare che minacciatodi scomunica Margherita diBorgogna rea di aver requisito "certi alumi di uno Bonvisi, ch'è di raxon dil Papa"), ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] dedicata a Maria Anna d'Austria, madre diCarlo II e reggente di Spagna. Le continue tensioni tra laicato, dei di Mantova, di cui egli divenne buon amico; della malattia del re tra maggio e agosto 1705; della morte del figlio del duca diBorgogna ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] Ludovico II nell'875, Lamberto concluse la pace con Carlo II il Calvo, imperatore e re d'Italia, di omaggio al re di Germania, che vantava una preminenza morale nell'Impero e già aveva ricevuto i giuramenti di Eudi di Francia e di Rodolfo diBorgogna ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] 'altra, controversie centrate sul problema della successione al ducato diBorgogna e, soprattutto, su quella al ducato di Bretagna. Alla mano di Anna di Bretagna, infatti, aspiravano sia Carlo VIII sia Massimiliano d'Asburgo. Nel 1489 veniva sancita ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] trattenne ancora in Germania per le nozze di Federico I con Beatrice diBorgogna, avvenute ai primi di giugno del 1156a Würzburg; ivi si di Chieri fatta dal vescovo di Torino Carlo, rinnovata qui dal vescovo stesso alla presenza dell'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] , nel marzo 1475, accolse con tutti gli onori, insieme con il fratello Ermes e con uno spropositato corteo di benvenuto, il fratellastro diCarlo il Temerario diBorgogna, in visita al Ducato dopo l'accordo stretto tra i due duchi. Per i meriti che ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] stati i Lancaster, legati da parentela a Carlo VII per parte della moglie di Enrico VI, Margherita d'Angiò, ad assicurare. Lo avrebbero invece fatto, una volta giunti al potere, gli York, con l'appoggio del duca diBorgogna Filippo il Buono e con l ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] nella primavera 1308 re Carlo II d'Angiò, su insistenza diCarlodi Valois, di Filippo IV di Francia e di Roberto, lo liberò Orsini, un attacco laterale delle truppe scelte di Ludovico diBorgogna diede la svolta decisiva allo scontro. F., ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] e ascritto al Liber nobilitatis insieme coi fratellastri Giacinto e Gio. Carlo il 1º giugno 1627 (il 30 maggio 1635 Francesco Leandro 'Italia e d'Europa, facendoli discendere dalle case diBorgogna e di Baviera. L'interesse dello scritto non sta però ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] luglio 1471 (la "commissione" porta la data del 16), quando venne inviato oratore presso Carlo il Temerario, duca diBorgogna, con l'incarico di rinsaldare l'intesa veneto-borgognona, in modo da controbilanciare la politica francese, che forniva un ...
Leggi Tutto