BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] in qualità di ministro per la provincia di Francia e di suo commissario generale nelle altre province diBorgogna e di Aquitania.
Da devozione a Margherita d'Asburgo, già tutrice del giovane Carlo. Al termine delle discussioni il duca, con una ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] gli interessi diCarlodi Borbone. Accettò poi il posto di segretario privato di uditore, seguì monsignor A. Branciforte Colonna, incaricato di portare come nunzio straordinario le fasce del papa al neonato duca diBorgogna, figlio del delfino di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] lo inviò in Francia. Egli doveva rassicurare il re circa i rapporti fra Carlo il Temerario ed il duca stesso, che in effetti, stava cominciando a subire il fascino del duca diBorgogna. Non è da credere però che un sottile politico quale era Luigi XI ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] . Appunto il C., nel gennaio del 1475, dimostrò i vantaggi di trattenere per quattro mesi seimila soldati di fanteria per sostenere Carlo il Temerario, duca diBorgogna, in modo di permettere un ampliamento dei territori sabaudi ed alleviare così i ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] fu la missione che il D. svolse presso la corte di Luigi XI, re di Francia, e di Filippo il Buono, duca diBorgogna, allo scopo di riconciliarli fra di loro e, non secondariamente, di garantire un loro largo intervento nella crociata contro il Turco ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] Clemente VII, Pedro de Luna, che prese il nome di Benedetto XIII. L'intransigenza del nuovo papa, le pressioni del re di Francia (durante l'ambasceria dei duchi diBorgogna, di Berry e d'Orléans nel 1395) finirono tuttavia per convincere lui, come la ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] in risposta all'ambasciata del Palomaro e trattare inoltre del progetto di matrimonio tra Maria diBorgogna e Federico di Taranto. A metà febbraio era di nuovo presso Carlo il Temerario che seguì nella spedizione contro gli Svizzeri: assistette così ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] sua entrata in carica come cancelliere del Regno, egli fu costituito da Carlo, nell'estate del 1268, procuratore per contrarre in Francia il suo fidanzamento con Margherita diBorgogna.
Appena un anno dopo, nell'agosto del 1269, il B., insieme con ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] sarebbe stato anche in Portogallo e in Francia, ove avrebbe contribuito allo stabilimento di una tregua fra Enrico VI, Carlo VII e ilduca diBorgogna; ma di queste missioni non esistono ricordi nelle fonti documentarie. In ogni modo egli nel marzo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] XIII gli affidò l'incarico di scrivere sulle controversie tra la Santa Sede, l'imperatore Carlo VI e casa Savoia ( celebrandosi in Roma le feste per la nascita del serenissimo duca diBorgogna, ibid. 1751; Versi per la ricuperata salute del re del ...
Leggi Tutto