GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] altri 2.500 personalmente a Giovanni, conte di Nevers e futuro duca diBorgogna, il quale appena liberato, insieme a numerosi decisione del Boucicaut, nuovamente inviato in Oriente da Carlo VI nel 1399, di fare tappa a Lesbo nel suo viaggio verso ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] dell'esercito. Nel corso delle drammatiche vicende che seguirono la morte diCarlo, il C. continuò a mantenersi fedele alla casa diBorgogna: lo troviamo a capo della difesa di Valenciennes assieme a Philippe de Ravestain e successivamente alla testa ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] fatalmente deteriorando, a mano a mano che il duca di Milano si andava avvicinando a Carlo il Temerario, duca diBorgogna. Anche la duchessa di Savoia accarezzava allora una politica di raffreddamento nei confronti del fratello, Luigi XI, e proprio ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] la sua elezione ad ambasciatore presso il duca diBorgogna, avvenuta il 12 ag. 1467. La missione rivestiva un significato di pura convenienza diplomatica, in occasione dell'assunzione al trono diCarlo il Temerario: le commissioni, che il Senato ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] per il conforto dei prigionieri, e quindi, dopo aver ricevuto preghiera in tal senso da Carlo VI, re di Francia, e da Filippo II duca diBorgogna, di impegnarsi a pagare 40.000 dei 200.000 ducati richiesti complessivamente dal sultano; inoltre, egli ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] aprile, si recava in visita al convento di San Patrizio a Dun; quindi a Edimburgo, presso il re di Scozia Giacomo II Stuart, poi a Bruxelles, presso Filippo diBorgogna, a Parigi e a Blois, dove incontrò Carlo, duca d'Arles; ad Angers, dove Roberto ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] di Lodovico il Balbo (10 apr. 879). Ma le sue fortune ebbero inizio allorché, morto CarlodiBorgogna e di Provenza. Alla seconda fu preposto il nostro A. di Ocheret, "dilectus consiliarius", di Guido.
Quando avvenisse tale istituzione, non è dato di ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] sua entrata in carica come cancelliere del Regno, egli fu costituito da Carlo, nell'estate del 1268, procuratore per contrarre in Francia il suo fidanzamento con Margherita diBorgogna.
Appena un anno dopo, nell'agosto del 1269, il B., insieme con ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] anche per gli intricati rapporti tra la Francia e i vari stati italiani durante la lotta tra Luigi XI e il duca diBorgogna, Carlo il Temerario.
Fino al 12febbr. 1473 è attestata la presenza del B. in Francia; esattamente un mese dopo risulta invece ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] genero sul suo progetto di ricostruzione dell'antico regno diBorgogna dal Giura al Mediterraneo, in questo appoggiato dal duca di Savoia che avrebbe potuto trarre dalla realizzazione di tale progetto non pochi vantaggi.
Carlo Emanuele e C. tornarono ...
Leggi Tutto