Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] di perfezionamento dei loro studi hanno curato tre raccolte di suoi scritti (Tarantelli nel 1975, T. e F. Padoa Schioppa nel 1987, Carlo data, in Post Keynesian economics, ed. K.K. Kurihara, New Brunswick (N.J) 1954 (ora anche in CEP; trad. it. in ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] anche a Dresda, Amburgo, Breslavia e Brunswick - talvolta tradotte o modificate a di camera a due voci..., poesia di G. C. Pasquini, 1735 (ms. 17.620); La Liberalità di Numa Pompilio, servizio di camera per il giorno natalizio diCarlo VI, poesia di ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] Museo Correr) e in una incisione di A. Zucchi; una copia della statua è nel castello di Helen (Brunswick: Riccoboni, 1952, p. 160 con un altro italiano, Antonio Galli Bibiena, scenografo di corte diCarlo VI, il C. progettò la costruzione del ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Lewisburg, Pa., Bucknell Univers.; Dafne, Brunswick, Me., Bowdoin College Museum of Art): su una porta, vollero subito dopo gli abitanti di Pontorme: ma esso era già fatiscente ai tempi degli Innocenti e replicati per Carlo Neroni: replica che si suole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] 1783 pubblicò vari saggi scientifici negli «Opuscoli scelti» diCarlo Amoretti e Francesco Soave, nel «Nuovo giornale d (Cesena, 1791-93), gli «Annalen der Geographie und Statistik» (Brunswick, 1790-92), «Il genio letterario d’Europa» (Padova, 1793- ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] d’Amulio (testo diCarlo Gandini); nel carnevale successivo La clemenza di Tito (Metastasio), inscenata Brunswick 1761, Barcellona1766). Dopo il Demofoonte (Metastasio), dato al teatro delle Dame di Roma nel carnevale 1757 e poi al S. Cassiano di ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] è presente la sola MacDonald in Monte Carlo (1930), di cui si ricorda soprattutto il virtuosismo del resources, Boston 1978.
L.A. Poague, The cinema of Ernst Lubitsch, South Brunswick (NJ) 1978.
B. Eisenschitz, J. Narboni, Ernst Lubitsch, Paris 1985 ...
Leggi Tutto
Figlio (Ansbach 1522 - Pforzheim 1557) del margravio Casimiro di Brandeburgo-Kulmbach, da ragazzo fu oggetto di influssi sia luterani che cattolici; abile guerriero, sostenne dapprima Carlo V, e fu fatto [...] e saccheggiando le terre dei vescovi di Bamberga, Würzburg, Worms, Magonza e Treviri (1552). Carlo V lo riguadagnò a sé, ma A. fu battuto a Sievershausen e presso Brunswick (1553) dai luterani. Abbandonato anche da Carlo V, si rifugiò in Francia ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] la sua navigazione all'interno del golfo di San Lorenzo, lungo la costa del New Brunswick, e quindi si sarebbe diretto verso paesi nuovi"; Sebastiano aveva replicato che essendo al servizio diCarlo V non poteva accettare senza il suo permesso, ma ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] di Robilant con quattro giovani ingegneri a studiare, nel 1749, le scuole di metallurgia della Sassonia, dell'Hannover, del Brunswick alle poche pagine della Vita del Conte G. B. ministro diCarlo Emanuele III, Milano s.d. (con ritratto del ministro), ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.