DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] il regio portolano Pietro Guido Sersale regalò a Carlodi Borbone (cfr. Napoli, Arch. stor. d. Banco di Napoli, Poveri, 1416, 30 apr. 1750). tante altre chiese napoletane e di paesi vicini e di altre regioni, come la Calabria (per es., repliche della ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] era il Salento a portare il nome diCalabria, che, nel corso dei secoli, si di due originali autori entrambi di Aprigliano (Cosenza), Domenico Piro (1664-1696), che avvia un filone di poesia erotica e licenziosa in realtà assai poco popolare, e Carlo ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] viene rappresentato che non rispecchi un preciso carattere della vita politica aquilana. Ludovico il Bavaro, Carlodi Durazzo, il duca diCalabria sono delle apparizioni. Anche Roberto, le cui apparizioni sono più frequenti, non vive nella Cronaca ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca diCalabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] … Duca de Calabria". In quel periodo probabilmente E. tentò ancora di coinvolgere il marito in una mediazione tra gli Aragonesi di Napoli e il da Battista Mantovano (Oratio…, Mantova 1493) e Carlo da San Giorgio; Bartolomeo Gogio compianse la sua ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] passata nel Regno dall'originaria Spagna all'epoca diCarlodi Borbone, fornendo da allora fino alla caduta solo il 12 febbr. 1821 per assumere, su ordine espresso del duca diCalabria ora reggente del Regno, il comando del Iº corpo (quattro divisioni ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] con più di 500 foto, tutte pubblicate nel relativo catalogo. Curato da Arturo Carlo Quintavalle ed Fotografie di M.G., Bari 1991; Storie di terra. M.G., a cura di G.G. Negri, Milano 1992; M.G. La terra, la materia. Visioni diCalabria, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] e Giovanna I di Napoli, in Calabria nobilissima, IV (1950), pp. 135-144; V (1951), pp. 1-8; É.-G. Léonard, Gli Angioini di Napoli, Varese 1967, pp. 434-505; C. de Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca diCalabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] di latino e greco di I., celebrò l'evento con un epitalamio di 270 esametri.
Il giorno seguente, re Ferdinando I - in veste di procuratore del figlio Alfonso duca diCalabria la vittoriosa avanzata dell'esercito diCarlo VIII contro il Regno paterno ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] di Feltre (che inaugura la collaborazione con S. Cammarano, librettista raffinato e direttore di scena del S. Carlodi in F. Florimo e l’Ottocento musicale, a cura di R. Cafiero - M. Marino, Reggio Calabria 1999, pp. 121-133; G. Landini, Fraschini, ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] degli arcivescovi di Bari (dal 1031), di Trani, di Napoli, diCalabria e di Messina, così come quelli del vescovo di Cefalù e delle chiese di Palermo, di Agrigento e di Mazara, fino alla fine del sec. 12°; anche i sovrani angioini, da Carlo I alla ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...