CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio diCalabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] e sulla scia del Cristo si è fermato a Eboli diCarlo Levi – investigò la relazione tra alcuni repertori musicali e per la terza rete RAI nel 1981-82 (Is launeddas; Calabria: zampogna e chitarra battente; Emilia Romagna: brass band della Padana ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] re. Il fasc. 1098 contiene la corrispondenza di F. mentre era duca diCalabria con i familiari e l'istitutore G.A. , Il tramonto del Regno delle Due Sicilie nella corrispondenza di F. II e Carlo Filangieri, Napoli 1960; Id., L'estrema difesa del ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] dell’esercito guidato dal duca Alfonso diCalabria, figlio del re di Napoli Ferdinando (Ferrante) d’Aragona di Pisa e, l’anno seguente, di Montepulciano, che si pose sotto la protezione di Siena. Pur mantenendosi formalmente solidale con Carlo ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] territori toscani, partecipando all’assedio di Poggibonsi a fianco del duca diCalabria e del Montefeltro.
Negli anni l’appoggio del da Varano al colpo di stato tentato dal già citato della Penna e da Carlo Baglioni detto il Barciglia. La congiura ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] inviarono al campo del duca diCalabria Ferdinando d'Aragona un solo condottiero e questo fu appunto il B., con l'evidente intenzione di compromettere il signore di Bologna agli occhi di Lodovico il Moro e diCarlo VIII. Tutti i tentativi riuscirono ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] per più mesi, presso Ferdinando I d’Aragona e Alfonso diCalabria; l’anno dopo fu ancora a Camerino e a , Per l’edizione dei sonetti di Matteo Franco e di L. P., in Tra latino e volgare. Per Carlo Dionisotti, a cura di G. Bernardoni Trezzini et al ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] perduti (Ruffo, 1916). Nel contempo si legò con il marchese Carlodi Gregorio, fondatore della locale Accademia della Fucina, della quale Scilla la Maddalena penitente per la Certosa di Serra San Bruno in Calabria, distrutta dal terremoto del 1783 e ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] trasferì al seminario di Pozzuoli diretto dall’arcivescovo Carlo Maria Rosini, eminente figura di filosofo e classicista corte speciale diCalabria citeriore insieme ai capi rivoluzionari Giuseppe Ricciardi, Musolino e Mauro. Di conseguenza, perse ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] degli incunaboli, 3251); una ad Andrea di Cremona, membro della Cancelleria milanese; due a un tale Carlo, suo antico allievo; una a un Acuña per la parte dei filosofi siciliani e Alfonso duca diCalabria per i calabresi erano già morti. Il L. aveva ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] 5665), delle Constitutiones federiciane (Hain, 5665, I) e diCarlo e Roberto d'Angiò (ibid., 5665, II). Nel unica testimonianza di un suo impegno letterario, dal momento che i versi da lui composti in onore di Alfonso principe diCalabria sono andati ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...