Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] , Mario, Luigi, Francesco, Angelo, Vincenzo, Pietro, Salvatore, Carlo, Franco, Domenico, Bruno, Paolo, Michele, Giorgio, Aldo, frequenti tra Abruzzo, Campania, Puglia), Antonino (peculiare diCalabria e Sicilia), Gaetano, Carmelo, Gennaro e Carmine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] di Parigi. Presumibilmente si tratta di un dono da parte del futuro arcivescovo di Piacenza, il monaco Giovanni Filagato diCalabria la salma diCarlo Magno di cui la famiglia degli Ottoni ha accolto l’eredità, in un preziosissimo tessuto di seta del ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia diCalabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] ) presso il quartier generale dell’esercito, con il compito di organizzare i tribunali militari in Italia centrale. Di lì a poco, passò alla magistratura ordinaria, designato da Luigi Carlo Farini, luogotenente del re per le Province napoletane, a ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] e i figli diCarlodi Durazzo, in ostaggio a Napoli, si liberarono dalla prigionia, approfittando di una sommossa. Sentendosi in pericolo, il 29 giugno Giovanna I adottò L., gli concesse il titolo di duca diCalabria, appannaggio dei primogeniti ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] in difesa di Antonio Monzilli nello scandalo della Banca romana (Per Antonio Monzilli…, Roma 1893) e diCarlo Secchi ( -bibliogr., 2ª ed., Reggio diCalabria 1955, II, pp. 250- 254; G. Gatti, Una curiosa dedica di Gabriele d’Annunzio, in Strenna dei ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] 314-319; Id., La questione feudale nel Regno di Napoli da Carlodi Borbone a Gioacchino Murat, in Feudalità, riforme, capitalismo 105-159; A. Placanica, G. e la Calabria, ibid., pp. 47-66; P. Villani, L'opera e la fortuna di G.M. G., ibid., pp. 13-26 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] nominato dagli Angioini ammiraglio di Sicilia e vicario regio nell'isola e nel ducato diCalabria, si mantenne fedele a ., 130 ss., 146 ss.; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria diCarlo III e tutrice di re Ladislao, Napoli 1919, pp. 128, 136 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] diCalabria, ma il suo pensiero è complesso e multiforme, e si presenta come un audace, originale tentativo di riformare ogni campo del sapere e di rifondare la vita associata dell’uomo alla luce di truppe armate al comando diCarlo Spinelli il quale, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] lo inviò presso il duca diCalabria, Ferdinando d’Aragona, giunto in Romagna per muovere contro Lodovico Sforza, reggente del Ducato di Milano e contrastarne l’alleanza con la Francia ai danni di Napoli.
Con l’arrivo diCarlo VIII in Italia, il 2 ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] Come attestano i documenti, nel 1819 il F. fu chiamato dal duca diCalabria e, dopo vari lavori eseguiti a Napoli, si repò presso il Francesco I, accolse nel 1829 Carlo Felice re di Sardegna, il F. fu incaricato di illustrare l'avvenimento in due ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...