Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La lotta per le investiture
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] a partire da Carlo Magno, si avvalgono della collaborazione di vescovi e abati, conferendo loro compiti di comando e favorendone Roberto il Guiscardo il titolo di duca di Puglia e diCalabria.
Anche dopo la morte di Niccolò, il papato esprime ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] presentare bozzetti, per il monumento equestre diCarlodi Borbone che la città di Napoli voleva erigere in onore del sovrano di una lunga e molteplice attività: perciò egli continuava ad essere pittore di camera del re e maestro del duca diCalabria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] unitaria dedicata a Ippolita Sforza, moglie di Alfonso diCalabria.
Infine anche la produzione poetica in che agli assume al momento dell’ingresso a Napoli diCarlo VIII, a cui consegna le chiavi di Castel Nuovo. Dopo il 1495 pertanto si ritira ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] , al quale si era pensato di porre il nome diCarlo, in onore del re di Francia, Carlo VII, da cui lo Sforza aspettava Serravalle la diletta figlia Ippolita, di ritorno a Napoli dove aveva sposato il duca diCalabria, Alfonso. Ma ormai era gravemente ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] Gualtiero d'Ocra, cancelliere del Regno e conoscente di vecchia data, il siniscalco margravio Bertoldo di Hohenburg e Fulco Ruffo, nipote del maresciallo Pietro Ruffo diCalabria, entrambi rivali di Manfredi ‒ gli descrissero la situazione nel Regno ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] del 1443, in cui fu prestato giuramento di omaggio a Ferrante, duca diCalabria, quale legittimo erede del re Alfonso (cfr Galeazzo risulta in un elenco di baroni convocati a Napoli dal viceré su disposizione diCarlo V per il successivo 25 ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco diCalabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] 1920 sposò la veneziana Luigia Alessandri: dal matrimonio sarebbero nati i figli Alessandro, Carlo e Alfonso.
Nel 1922 cominciò a lavorare nel gabinetto di Alfredo Rocco, sottosegretario al Tesoro. Nel 1925 vinse il concorso per ispettore superiore ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] un altro incarico ufficiale, accompagnando a Barcellona Alfonso duca diCalabria, che vi si recò per prelevare e per scortare a fatti trasportare in Francia da Carlo VIII, sono ora conservati nella Biblioteca nazionale di Parigi. Al figlio Troiano, ...
Leggi Tutto
cavalleria
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Una citazione dell’Arte della guerra (da qui in poi Adg) riassume il punto di vista di M. sul ruolo della c. in un esercito: «Debbesi bene avere [...] diCalabria, a Poggio Reale, il 7 settembre 1479:
sanza aspettare non che altro di vedere il nimico, alla vista della polvere si fuggirono [...]: di ’ordinanza diCarlo VII, lo vedremo anche, più avanti, a proposito di quella fiorentina.
L’idea di una ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] Dopo un infruttuoso peregrinare in alcune province della Calabria e della Lucania, il L. tornò a eseguito su ordine di S. Spaventa, ministro di polizia della Luogotenenza, dopo alcuni torbidi avvenuti al teatro S. Carlodi Napoli; il provvedimento ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...