ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Ludovico Sforza e il duca diCalabria, che erano in disaccordo tra di loro, non insistettero affinché Venezia pp. 340, 342, 358; P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'impresa diCarlo VIII in Italia, in Arch. stor. lomb., s. 5, IV (1917), pp. ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] quello diCarlodi Borbone. Tale alzamento era lecito soprattutto in presenza di un cospicuo debito pubblico, perché consentiva di aumentare più forti; e i rimedi da adottare dopo i terremoti diCalabria e Messina nel 1783. Qui le posizioni del G. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] inviati dei contendenti si susseguirono alla corte bolognese: per Carlo VIII Perron de' Baschi e poi i quattro ad Antongaleazzo il vescovato di Bologna e la carica di legato pontificio nell'esercito aragonese del duca diCalabria; questo, poi, ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] 'Italia centrale. Contro chi, come quel Federico diCalabria (da identificare forse con il "magister castellorum 1102-1108, 1112 s.; e anche R. Spahr, Le monete sicil. dai bizantini a Carlo I d'Angiò (582-1282), Zürich-Graz 1976, nn. 26-30, 33. Per ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] Lucca, egli rientrò nella sua città con fasto trionfale.
Per uscire dalla difficile situazione, Firenze elesse a signore Carlo d'Angiò duca diCalabria, che non sarebbe giunto in Toscana che nell'estate del 1326. Nel frattempo, tuttavia, l'esercito ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] - ad epoca successiva al fidanzamento di Ippolita con Alfonso duca diCalabria, celebrato il 10 ottobre di quell'anno.
In più passi principibus, excursus di storia universale scandito dalle biografie di uomini illustri da Adamo a Carlo Magno, per ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] narrata la sconfitta genovese per opera diCarlo Zeno, comandante della flotta di Venezia, e il ripristino della arretrati e la garanzia della protezione perpetua da parte del duca diCalabria: tali provvedimenti furono decisi fra il 7 giugno e il ...
Leggi Tutto
Figlia diCarlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] altro figlio, Ladislao. Il Grande Scisma del 1378 portò Carlo e Giovanna I in fazioni papali contrapposte e aprì la a Cosenza, che era la capitale del Ducato diCalabria. Due anni più tardi partì di nuovo, in guerra questa volta, per combattere ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] incuteva la prospettiva del prossimo avvento al trono del duca diCalabria, despota odiato per i suoi modi sleali e sanguinari. speranza di soccorso esterno, le attese del papa e dei baroni ribelli si concentrarono sul re di Francia, Carlo VIII, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] de Baschi, che domandava l'investitura del regno per Carlo VIII, rispose in modo evasivo: condizione e pegno della pace tra A. e Ferrante fu il matrimonio di Sancia d'Aragona, figlia illegittima del duca diCalabria, con Jofré Borgia, con in dote il ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...