CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] , N. De Angelis, G. Zenatello e P. Amato, non riportò il successo sperato; miglior fortuna ebbe una successiva rappresentazione al teatro S. Carlodi Napoli nel 1909 con E. Carelli nel ruolo della protagonista e il tenore A. Bassi in quello ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] Giunti: il De falsa diluvii prognosticatione, dedicato a Carlo V, con il quale Nifo si inserì nel situ Calabriae, Romae 1571, p. 145; G. Marafioti, Croniche et antichità diCalabria, Padova 1601, cc. 123v-124r; L. Sacco, L’antichissima Sessa Pometia, ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] abbandonato definitivamente la speranza di essere chiamato a Madrid da Carlodi Borbone, concentrò tutte le Quaderni del Dipartimento patrimonio architettonico e urbanistico. Università degli studi di Reggio Calabria, n.s., XIV (2004), n. 27-28, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] Napoletano prima e seguirono subito dopo Alfonso, duca diCalabria, in armi nella Campagna romana. Il 26 101 s., 112 s., 157, 159 s.; M. Sanuto: La spediz. diCarlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, in Arch. veneto, III (1873), pp. 574 s., 632, ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] del Regno di Sicilia da parte diCarlo d'Angiò, la corte di C. e di Pietro diventò un centro di raccolta per gli piena di umiliazioni; Violante nel 1297 andò sposa a Roberto d'Angiò duca diCalabria, com'era stato stabilito nella pace di Anagni ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca diCalabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Francesi il transito. A F., investito il 25 dicembre duca diCalabria, non restò che dirigersi alla volta del campo aragonese a San Germano (l'attuale Cassino). Poco dopo, il 31 dicembre, Carlo VIII entrò a Roma.
Un drammatico colloquio con il padre ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] allo stato in cui erano le regie Sile diCalabria nell’anno 1792 (datata ottobre 1792, ma pubblicata a Napoli solo nel 1852) fu uno dei testi che elaborò, da solo o in collaborazione con l’avvocato Carlo Romeo, per descrivere le condizioni e la ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] furono respinte dal vicario generale, duca diCalabria. Conosciuto il proclama di Lubiana del 21 febbr. 1821 col quale .
Ostacolato dai militari di corte, che lo avevano soprannominato ironicamente Carlo I, e dal ministro di Sicilia a Napoli, ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] moto. Certo è che egli condusse trattative con Francesco duca diCalabria, vicario del re, per la concessione della costituzione spagnola inaugurato da Carlo Bianco di Saint-Joroz nel 1830, che aveva indicato nella guerra per bande di irregolari la ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] al seguito di Ippolita Sforza, andata sposa ad Alfonso d'Aragona, figlio di Ferdinando I, duca diCalabria. Di qui, proseguendo a Salerno, frequentando i corsi di diritto di Antonio da Croce, Nicola Capograsso e Carlo de Ruggine, e guadagnandosi la ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...