GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio diCalabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] Rientrato a Napoli, dopo una breve parentesi ripartiva per l'Ungheria distinguendosi, sotto il comando del duca Carlo V di Lorena, durante la battaglia di Mohács (12 ag. 1687).
Il valore delle sue azioni militari è ben testimoniato dagli attestati e ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca diCalabria, abilita [...] , in Arch. stor. per le prov. nap. XI, (1915), pp. 374-385; P. S. Leicht,Le glossi diCarlodi Tocco nel trattato di B. da Morcone, in Studi e mem. dell'Univ. di Bologna, s. 1, IV(1920), pp. 151-190; E. Besta,Fonti, in Storia del diritto italiano, a ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] , che ricopriva in quel tempo la carica di maestro di coro alla Cappella Sistina.
Il M. esordì diciassettenne musicando l'azione drammatica di G. Rossetti La nascita di Alcide, eseguita al teatro S. Carlodi Napoli il 15 ag. 1809 in occasione ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca diCalabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] trono di Spagna Carlo d'Asburgo, avrebbe pensato di liberare l'A. e di restituirgli la corona di Napoli, e la fine del regno di Napoli nel 1501, Napoli 1908, passim; V. Contañeda, Don Fernando de Aragón, Duque de Calabria,in Revista de Archivos, ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] duca diCalabria, ossia principe ereditario, affidava all'A. anche la sua segreteria politica: onde i diplomi di quel segui Ferrandino anche nel suo vano tentativo di arrestare in Romagna l'avanzata diCarlo VIII di Francia. E che continuasse a tenere ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] per una sua eventuale sostituzione nel trono al duca diCalabria, il principe - che era genero dell'imperatore per di L. A. Forleo, Elogio funebre di S.A.R. D. L. di B. principe di Salerno, Salerno 1851, e la bibliografia alla voce Borbone Carlo, ...
Leggi Tutto
Abatantuono, Diego
Sabina Tommasi Ferroni
Attore cinematografico, nato a Milano il 20 maggio 1955. Poliedrico talento la cui carriera cinematografica è stata caratterizzata in un primo momento da film [...] Mario Morini. È stato solo nel 1986 che, con Regalo di Natale, ha iniziato a cimentarsi con soggetti più impegnativi dando prova di notevole talento. Dopo Un ragazzo diCalabria (1987) di Comencini, l'anno successivo ha lavorato con G. Bertolucci in ...
Leggi Tutto
ALFANI, Gianni
Carlo Salinari
Rimatore fiorentino, del quale restano sei ballate e un sonetto. Sia l'identificazione con un Gianni Alfani, immatricolatosi nel 1243 nell'Arte della seta e morto ai primi [...] il Villani, fu nel 1327 condannato dal duca diCalabria), sono incerte. La stretta imitazione del Cavalcanti ), pp.228, 235,238; V. Rossi, Il "dolce stii nuovo" in Scritti di critica letteraria,I, Firenze 1930, p. 19-20 (che indica le fonti); N ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1232 - m. Benevento 1266) dell'imperatore Federico II e di Bianca Lancia, poi legittimato. Alla morte di Federico (1250) divenne reggente per l'imperatore Corrado IV (1228-1254), suo [...] feudalità del regno, e specialmente da Pietro Ruffo, vicario in Calabria e Sicilia. Morto Corrado IV (1254) lasciando la tutela Ma la vasta trama tessuta contro di lui dalla Chiesa si concretò con l'offerta del regno a Carlo d'Angiò (1263); il quale, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1239 - m. Villafranca del Panadés, Barcellona, 1285) di Giacomo I. Nel 1262 aveva sposato Costanza di Hohenstaufen, figlia di Manfredi re di Sicilia. Salito al trono nel 1276, conquistò Muntesa [...] in Sicilia, all'indomani della ribellione del Vespro contro quel Carlo I d'Angiò che era subentrato nell'Italia Meridionale al suocero poi la lotta in Calabria. Fronteggiò animosamente nel 1284 la crociata europea mossa contro di lui dal papa e ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...