ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] Infine, prima del maggio del 1323, gli venne affidata la delicata missione di trattare a Parigi il matrimonio tra CarlodiCalabria. vedovo dal 1323, e Maria, figlia diCarlodi Valois. Delphine lo accompagnò fino ad Avignone, E. continuò poi da solo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] e forse già con il fratello, come ipotizzò Causa, alle tombe diCarlodiCalabria (1333) e di Maria di Valois (1332-37) in S. Chiara. Forse fu proprio la maturazione di un'arte di questo tipo, molto apprezzata a corte e tra le nobili famiglie locali ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] a coinvolgere la nobiltà nella decisione riguardo all’invio di aiuti militari a CarlodiCalabria. Nel dicembre 1337, infine, Pietro si espresse riguardo alle modalità di ottenere una copertura finanziaria per gli stipendi dei magistrati forestieri ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio diCarlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] recò nell'Italia settentrionale per andare incontro a Caterina d'Austria, sposa diCarlodiCalabria, e per accompagnarla poi a Napoli. Nel 1318 sposò, forzandone l'opposizione, Matilde di Hainaut, che gli portò in dote il principato d'Acaia, preteso ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] Firenze al fallimento dei Cerchi nel 1321, gonfaloniere di Giustizia nel 1326-27 (cioè nel delicato momento che, dopo la sconfitta contro Castruccio Castracani, vide la signoria diCarlodiCalabria), di nuovo priore nel 1329, membro del Collegio dei ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Peter Partner
Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] alla fine del 1320. L'elezione fu confermata da CarlodiCalabria e più tardi la scadenza dell'ufficio fu prorogata l. X. cap. 77, p. 325; Les Registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard, Paris 1921, nn. 5312-5314; H. Finke, Acta Aragonensia, I, ...
Leggi Tutto
CABANNI, Raimondo de
Ingeborg Walter
I primi dati della biografia di questo influente personaggio della corte angioina restano oscuri e rimandano solo alla vicenda romanzesca riferita nell'ultimo capitolo [...] porta della Fontana, e numerosi feudi. Nel 1324 figura come comproprietario dei castelli di Cerza Piccola, Avellana, Rocca del Vescovo, S. Giuliano e Pacile. CarlodiCalabria gli concesse altri feudi in Terra d'Otranto; dopo la sua morte la vedova ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] , se non si conosce l'origine del Francesco che era familiare del duca diCalabriaCarlo Illustre (Candida Gonzaga), si sa ch'era di Alessandria il Lorenzo segretario di Ladislao nel 1391 (A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1969, p ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] cinque consiglieri della Mercanzia. In questo periodo B. dovette aver modo di entrare in contatto con gli Angioini di Napoli: il duca diCalabria, Carlo, eletto signore di Firenze nel dicembre 1325, entratovi solennemente nel luglio 1326, lo eleggerà ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia diCarlo duca diCalabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] fratello, il cardinale Talleyrand de Périgord, riuscì a concludere le nozze di Maria col suo primogenito Carlodi Durazzo.
Queste nozze, sebbene osteggiate aspramente dalla regina Giovanna, furono tuttavia concluse rapidamente: il fidanzamento ebbe ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...