FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] di Taranto, ma l'Erario siciliano non era in grado di sostenere l'armamento di sei galee da impiegare nella guerra in Calabria. Con la morte di anche progettato il matrimonio della figlia di F. IV, Maria, con Carlodi Durazzo. Frattanto però Urbano V ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] regio e papale. Dando in ostaggio a Roberto, conte di Artois e duca diCalabria, i figli, i nipoti e gli affini, come temporanea garanzia della resa, il M. s'impegnò a giurare fedeltà al papa e a Carlo II d'Angiò, se entro otto giorni non fossero ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] eventi bellici incalzavano. Nel giugno del 1479 le schiere diCarlo Fortebracci (senza però il loro capo) appoggiate da truppe organizzò le difese, mentre giungevano in soccorso il duca diCalabria e il duca d'Urbino per partecipare ad operazioni ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] Firenze, con ugual salario, come collaterale del vicario del duca diCalabria. Ma l'ufficio fiorentino è prestissimo abbandonato. Il 1° sett notizia fortemente improbabile - e quella di consigliere dell'imperatore Carlo IV, da cui sarebbe stato anche ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] Bologna presso il principe Giovanni d'Angiò, che accompagnava Caterina d'Austria neo sposa diCarlo duca diCalabria, per scusarsi di certe violenze subite in Bologna da un agente del principe.
Nel corso degli anni 1316-17 il L. commentò i Pronostica ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] re, ed all'epoca (alla fine cioè degli anni '80) duca diCalabria. Questi già nel 1488, il 20 settembre, lo aveva invitato, ).
Intanto nel 1495 i Francesi avevano occupato Napoli. Per il D., Carlo VIII è senz'altro un tiranno (Dec. 70 n. 3, 77 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] ducati veneziani (16,66%); della "Camillo Orsucci, Carlo Benassai e C. di Monteleone diCalabria" del 1598-1600 con 1.000 ducati del Regno (9%); della "Fabio Buonvisi e C. dell'arte della seta e di negozi mercantili di Lucca" del 1599-1602 con 2.000 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] i quali Jandolo, Serpieri, Aldo Ramadoro, Carlo Petrocchi, oltre a esponenti delle organizzazioni degli Agricoltura risorse naturali e ambiente, a cura di M. Gorgoni, Napoli 2005.
Un paese diCalabria, a cura di M. De Benedictis, Napoli 2007.
Una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] figlia primogenita con Carlo duca di Berry, e nel 1818-19, per un viaggio a Roma e il matrimonio della seconda figlia col fratello del re di Spagna. A Napoli F., che da qualche anno si fregiava del titolo di duca diCalabria, tornò definitivamente il ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] cioè ne' cittadini principali" (II.II.127, c. 74r). Poiché Carlo degli Oddi non era ancora giunto a Firenze all'ora convenuta, fu il dai Dieci di balia commissario per l'alloggiamento nel Pisano delle truppe del duca diCalabria e di Roberto ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...