GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] ). Nel 1892 il G. decorò la cupola della chiesa di S. Carlo Borromeo, dove dipinse l'Apoteosi del santo, e la cappella d'arte, in Brutium, XXVI (1947), 7, p. 1 (Emma); La Calabria e i pittori: G. Cannizzaro e Maria Giarrizzo alla Bottega d'arte "L.E ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] di Vincenzo Orsino, che solo nel 1770 aveva pubblicato il Saggio di economia campestre per la Calabria Ultra di sarda in onore di Antonio Segni, Padova 1965, p. 335; La Sardegna diCarlo Felice e il problema della terra, a cura di C. Sole, ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] nel Mesozoico di Longobucco in Calabria, in Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei, Rendiconti della classe di scienze di E. Guidoboni - G. Valensise, Bologna 2013, pp. 43-72.
Si ringraziano Maurizio Barbieri, Marcello Bernabini, Carlo ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] il 1723, tra la Campania, la Puglia e la Calabria. Tra le prime opere si ricordano la statua lignea distrutta di S. Francesco di Paola, databile al 1675, già nella cappella destra del transetto di S. Maria della Stella a Napoli (Galante [1872], 1985 ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] .
Dopo questa disfatta, Venezia cominciò a disimpegnarsi dal conflitto fino a rompere effettivamente il trattato di Blois, alleandosi con l'imperatore Carlo V nel luglio 1523 per aiutarlo a mantenere lo status quo acquisito nel Milanese. Proprio dal ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] volume su Sezze di D. Giorgi (1727) fu considerato "bellissimo" da C. Lozzi, quello sulla Calabriadi T. Aceti (1737 l'attività fu chiusa. Era intanto entrato al servizio del duca di Brunswick Carlo I. Fu proprio il duca, nel 1771, a risolvere l' ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] guida riconosciuta di un ventennio, dedicò nel 1635 le Repetitiones sul cap. 118 diCarlo V relativo della Sicilia edella Calabria, 6 febbr. 1926; Diz. dei sicilianiillustri, Palermo 1939, p. 252; C. Giardina, M. G., in Studi di storia del diritto, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] una visita delle province, per conoscere il paese, e in Calabria fu raggiunto l'11 marzo dalla notizia che l'imperatore lo
Con l'inganno Napoleone aveva convinto ad abdicare il re di Spagna Carlo IV di Borbone e il figlio, il futuro Ferdinando VII, e ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] sarebbe intervenuto contro alcune "streghe" provenienti dalla Calabria. Di tale episodio, tuttavia, non è possibile e filosofo siciliano del sec. XV, in Miscellanea di studi in onore del prof. Eugenio DiCarlo, Trapani 1959, pp. 98-122; R. Creytens ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] a Cosenza "quod dicitur pheudum de Suberito", come risulta da un'inchiesta della camera regia in Calabria del 1277 sui beni restituiti a varie persone alla venuta diCarlo I d'Angiò. Allora Corrado era già morto, pare senza lasciare eredi.
Il D. fece ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...