CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] Mayneri. Inseguito alla morte dello zio paterno Carlo, rientrò a Torino dalla Calabria, e iniziò a lavorare alla direzione delle aziende della famiglia, presso la ditta bancaria F.lli Ceriana a Torino, e le filande di seta in Lomellina e in provincia ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] B. si trova in Malcangi, 1964, p. 7;e in Titoli e requisiti di C. B., s.l. né d. Oltre alle opere citate si ricordano: . dirett. degli Scavi di antichità in Napoli sopra alcuni monumenti del Medioevo esistenti in Calabria, Messina 1836;G. Giucci ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] fu successivamente primo ministro) a favore di una spedizione in Calabria a sostegno della rivoluzione che si diceva americana è stata ricostruita da E. DiCarlo, Un trapanese del Risorgimento: la guerra americana di secessione ed il generale E. F., ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] di Chimica diCarlo Lauberg e di Annibale Giordano.
In questa scuola privata, nata con l’intento di . Pedìo, Appunti di miscellanea bibliografica. Uomini e martiri in Basilicata durante il Risorgimento, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] come contrabbassista nell'orchestra del teatro di Reggio Calabria. Con grande volontà si applicò quindi pianoforte (Milano 1844); le cantate La pubblica esultanza (Napoli, teatro S. Carlo, 12 genn. 1831, in collab. con C. Coccia), Gli Aragonesi a ...
Leggi Tutto
ARRIGHI-LANDINI, Orazio
Antonella Dolci
Nacque a Firenze il 10 genn. 1718, da Giovan Maria e da Violante di Domenico Landini, ultima discendente del celebre umanista Cristoforo. Primogenito (due fratelli [...] compose una serenata in occasione delle nozze diCarlo re di Napoli, e ne ebbe in compenso il titolo di conte. Si recò poi in Portogallo, senza scoraggiarsi i suoi viaggi. Passò in Calabria, quindi in Sicilia e di nuovo a Napoli; ma nel settembre del ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] Calabria) il 16 febbr. 1583, sappiamo che il B. non si trovava più allora al servizio del Boncompagni e che, amareggiato da disgrazie familiari e da ostilità di cardinale Carlo Borromeo, il 6 sett. 1584 lo proponeva come organista al duomo di Milano. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] in Calabria, per sedare gli strascichi della rivolta. Le buone prove fornite in questa occasione gli valsero la carica di generale l'ingegnere Carlo Grunenberg, che si era acquistato notevole fama nella costruzione delle fortificazioni di Siracusa.
...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] di costumi di popolani ed artigiani dei borghi di Napoli, Gaeta, Torre del Greco, Puglia, Calabria e delle isole di . 169 s.; N. Spinosa, La pittura napoletana da Carlo a Ferdinando IV di Borbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 525, 547; ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] , la loro sottomissione al vincitore Carlo d'Angiò, dall'Abruzzo cercarono scampo in Calabria e poi fuori del Regno, nel territorio della Chiesa.
Clemente IV allora, che aveva preso a cuore la sorte dell'A. come di altri feudatari del Regno, chieste ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...