BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] al sovrano angioino. Sempre nel 1266 il B. assediò alla testa di truppe angioine la ribelle Stilo in Calabria. Nella primavera del 1267 seguì Carlo I in Toscana, dove papa Clemente IV, "vacante imperio", gli aveva conferito titolo e funzioni ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] varie - riduttore, regista o soggettista - alla realizzazione di circa venti film di discreto livello; alcuni dei quali interpretati dall'attrice Rina Calabria, che il C. aveva sposato nel 1918. Di particolare interesse due regie del 1919: La ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] i più begli spiriti del tempo, come C. Troja e i fratelli Alessandro e Carlo Poerio.
Il C. visse a Vasto fino al 1850, anno in cui si dell'Interno, e inviato a Reggio Calabria in qualità di consigliere di prefettura. Reintegrato dallo stesso Nicotera, ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] storico-diplom. su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 130, 158 s., 224, 244; G. Travali, Idiplomi angioini dell'Archivio di Stato di Palermo, in Docum. per servire alla storia di Sicilia, I, 7, Palermo 1896, pp ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giacinto
Tommaso Pedio
Nacque in Napoli il 4 marzo 1821 da Gaetano, ostetrico e chirurgo proveniente da Montemurro (Potenza), e da Elisabetta Morgigno. In quella città conseguì nel 1843 la laurea [...] avuto l'incarico di fare insorgere le popolazioni lucane in occasione dello sbarco diCarlo Pisacane a Sapri. di Stato di Potenza, Roma 1940, pp. 46, 59; Id., Uomini e Martiri di Basilicata durante il Risorgimento, in Arch. stor. per la Calabria e ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] , a sua volta spalleggiato dal re di Francia Carlo VII, da Genova e dalla Repubblica fiorentina 40, 204 s.; A. Zazo, Il castello di Benevento (1321-1860), in Samnium, XXVII (1954), p. 140; E. Pontieri, La Calabria del sec. XV…,Napoli 1963, p. 191; ...
Leggi Tutto
FARINA, Fortunato Maria
Vittorio De Marco
Nacque l'8 marzo 1881 a Baronissi, in provincia di Salerno, da Francesco ed Enrichetta Amato.
La sua era una agiata famiglia che apparteneva alla borghesia [...] lo nominò vescovo di Troia in Puglia. Venne consacrato il 10 agosto a Roma nella chiesa di S. Carlo ai Catinari e Una figura di angelo e pastore, Foggia 1961; R. Calabria, Un vescovo santo: mons. F. F., Roma 1962; A. Tibollo, Cronache di sessant'anni ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] Aldoino, fu preposto alle regioni settentrionali, il F. ebbe la Calabria a partire da Porta Roseto e la Sicilia.
Dopo solo pochi in eredità il feudo di Candida, dal quale prese il nome il ramo dei Filangieri di Candida. Sotto Carlo I d'Angiò visse ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] imperiale di Vienna, divenendo poeta ufficiale, in gran stima presso gl'imperatori Giuseppe I e Carlo VI. ., Reggio Calabria 1955, p. 205; G. Ricuperati, Le carte torinesi di P. Giannone, in Mem. d. Accad. delle scienze di Torino, classe di sc. mor ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino (Rostagno)
Michel Hayez
Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito diCarlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] Ruffo, gli portò in dote la signoria di Maida in Calabria. Possedeva inoltre un magnifico palazzo a Napoli in piazza d'Arco, presso la chiesa di S. Anello, che dette nome alla porta Cantelma, ora scomparsa e che re Carlo II gli chiese per suo genero ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...