GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] il 1469 il G. combatté agli ordini del duca diCalabria e di Federico da Montefeltro e al soldo di re Ferdinando nel Regno e in Italia centrale: essere un altro Gonzaga, Evangelista, figlio naturale diCarlo Gonzaga e dunque cugino dei tre. Questi ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] figlio di questo, assetato di vendetta, ad opera diCarlo I (ma dell'esistenza di un figlio del Preljubović e di Maria , divenne contessa di Catanzaro e marchesa di Cotrone grazie al suo matrimonio con Antonello Ruffo diCalabria. Nulla sappiamo ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] i ribelli siciliani non era stata più capace di svolgere da tempo.
L'azione del principe colse tutti di sorpresa. Il 16 giugno a Nicotera in Calabria - dove era giunto dopo il Parlamento di San Martino - Carlo indirizzò ancora un mandato al D. e ad ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] di concludere il matrimonio dell'infanta Giovanna con Ferdinando, duca diCalabria, e di tentare la stipulazione di un trattato di occasione dei festeggiamenti tenuti a Napoli per l'elezione diCarlo V a imperatore; poco dopo però fu sostituito, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] nel 1267, nel 1269 e nel 1271, dietro ordine diCarlo I d'Angiò, per accertare i diritti della Chiesa monopolio della seta diCalabria e risulta di nuovo maestro procuratore di Terra di Lavoro e Principato fino all'inizio di ottobre 1239, quando ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] operazioni militari in Toscana contro l'esercito del duca diCalabria. Toccò pertanto al C. fronteggiare in quello stesso profilava un'intesa tra il pontefice ed il re di Francia Carlo VIII. Per bilanciare questo temuto intervento e altri minacciati ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] interessamento perché fra lui e il duca diCalabria si ristabilissero rapporti di amicizia; comunicava infine il grande interesse che lo meno in quanto all'attività diplomatica.
Alla morte diCarlo I di Savoia (14 marzo 1490) però C., che doveva ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] di fronte all'avanzata delle truppe del re di Francia Carlo VIII si era rifugiato con la corte a Ischia- a riparare nel castello di 15 ottobre ripartì per Napoli, dove entrò con il duca diCalabria, e fu accolta a porta Capuana. Dopo una prima notte ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] diventarono sempre più insistenti le sollecitazioni del principe ereditario Carlodi Salerno che aspettava il soccorso della flotta nella Calabria meridionale. Nel marzo arrivò l'ordine di fare controllare i protontini delle singole città impegnati ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] contro il duca diCalabria, furono fatti molteplici tentativi per accasarlo con una bastarda del re di Napoli. Falliti questi procurò alcun aiuto.
Durante tutto il pontificato di Alessandro VI, mentre Carlo VIII compiva la sua impresa in Italia, che ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...