DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito diCarlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] 1931, pp. 233, 348, 352; I. Mazzoleni, Regesto della Cancelleria aragonese di Napoli, Napoli 1951, p. 14; Iregistri della Cancelleria vicereale diCalabria (1422-1453), a cura di E. Pontieri, in Fonti aragonesi, II, Napoli 1961, p. 135; Frammento ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] stessa estate, il marchese Ludovico prese accordi con il duca di Borgogna, Carlo il Temerario, per mandare il giovane G. in Borgogna dal duca diCalabria a Poggio Imperiale, venendo liberato solo nel febbraio successivo. Rimase al soldo di Firenze ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] nota ai contemporanei. Si ammiravail palazzo sito a S. Carlo alle Mortelle, mentre il D'Andrea sottolineava com'egli " degli Svevi, Roma 1792; L. Accattatis, Biografie degli uomini illustri diCalabria, I, Cosenza 1869, pp. 82-87; II, ibid. 1870 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] aver svolto in passato in maniera adeguata.
L'azione diCarlodi Salerno fu improvvisa e rapida: da Nicotera, in Calabria, ove era giunto dopo la conclusione del Parlamento di San Martino, egli dispose gli arresti degli accusati, che furono portati ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] di .Sisto IV, in occasione della cosiddetta guerra di Ferrara. Agli ordini di Niccolò da Castello, capitano dell'esercito del duca diCalabria e didiCarlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, p. 288; Archivio di Stato di Lucca ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] il 1469 il G. combatté agli ordini del duca diCalabria e di Federico da Montefeltro e al soldo di re Ferdinando nel Regno e in Italia centrale: essere un altro Gonzaga, Evangelista, figlio naturale diCarlo Gonzaga e dunque cugino dei tre. Questi ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] figlio di questo, assetato di vendetta, ad opera diCarlo I (ma dell'esistenza di un figlio del Preljubović e di Maria , divenne contessa di Catanzaro e marchesa di Cotrone grazie al suo matrimonio con Antonello Ruffo diCalabria. Nulla sappiamo ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] i ribelli siciliani non era stata più capace di svolgere da tempo.
L'azione del principe colse tutti di sorpresa. Il 16 giugno a Nicotera in Calabria - dove era giunto dopo il Parlamento di San Martino - Carlo indirizzò ancora un mandato al D. e ad ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] di concludere il matrimonio dell'infanta Giovanna con Ferdinando, duca diCalabria, e di tentare la stipulazione di un trattato di occasione dei festeggiamenti tenuti a Napoli per l'elezione diCarlo V a imperatore; poco dopo però fu sostituito, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] nel 1267, nel 1269 e nel 1271, dietro ordine diCarlo I d'Angiò, per accertare i diritti della Chiesa monopolio della seta diCalabria e risulta di nuovo maestro procuratore di Terra di Lavoro e Principato fino all'inizio di ottobre 1239, quando ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...