LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] più accreditata è che fosse figlio di Federico, conte di Squillace e vicario di Sicilia e Calabria, fratello (o, secondo altri, nipote) di Bianca, madre di Manfredi di Svevia, piuttosto che di Galvano, altro fratello di Bianca. Il L. fu fratello ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] .
Dopo questa disfatta, Venezia cominciò a disimpegnarsi dal conflitto fino a rompere effettivamente il trattato di Blois, alleandosi con l'imperatore Carlo V nel luglio 1523 per aiutarlo a mantenere lo status quo acquisito nel Milanese. Proprio dal ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] una visita delle province, per conoscere il paese, e in Calabria fu raggiunto l'11 marzo dalla notizia che l'imperatore lo
Con l'inganno Napoleone aveva convinto ad abdicare il re di Spagna Carlo IV di Borbone e il figlio, il futuro Ferdinando VII, e ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] a Cosenza "quod dicitur pheudum de Suberito", come risulta da un'inchiesta della camera regia in Calabria del 1277 sui beni restituiti a varie persone alla venuta diCarlo I d'Angiò. Allora Corrado era già morto, pare senza lasciare eredi.
Il D. fece ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] comune di Milano nel comitato di soccorso per i danneggiati del terremoto di Messina e Reggio Calabria. Il Partito popolare italiano, Bari 1966, ad Indicem; F. Piva-F. Malgeri, Vita di L. Sturzo, Roma 1972, pp. 224, 226, 228, 264, 272. Sui rapporti ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] di morti. In quest’opera, imbevuta di letture illuministiche e di suggestioni vichiane, nel solco della tradizione di studi sollecitati dal terremoto calabro aspramente con il neoguelfismo dell’amico Carlo Troya, difensore del ruolo del papato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] nel 1766 con una dedica a Girolamo Grimaldi, ministro diCarlo III di Spagna. Analizzando il diritto testamentario greco e romano e terremoto che devastò la Calabria nel 1783, colpendo gravemente la sua famiglia con la morte di cinque membri. Il G ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] esperimento politico prematuro e foriero di sventure. Insieme a Terenzio Mamiani, Luigi Carlo Farini, Achille Gennarelli e seguito, in una serie di lettere accorate scritte dopo lo sbarco dei garibaldini in Calabria, sollecitò Cavour a intraprendere ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] Risorgimento, Fondo De Lieto, bb. 172-75; Arch. di Stato di Reggio Calabria, Carte De Lieto. Sul D. il saggio più Dal moto di Milano del febbraio 1853 all'impresa di Sapri, ibid., pp. 493-98, 585, 613, 618, 621; N. Rosselli, Carlo Pisacane nel ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] fu assegnato al comando del vecchio generale murattiano Carlo Filangieri, che doveva riconquistare Messina, il da Napoli per timore di un fantomatico sbarco nella capitale. In due settimane le truppe borboniche in Calabria si sbandarono. Furono ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...