FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] genovesi dal bottino, il rifiuto di vettovagliamento opposto dal duca diCalabria e avanzò sospetti sulla sincerità convergere delle milizie sforzesche su Genova, il F. raggiunse Carlo VIII ad Asti (dove si ricongiunse anche con Fregosino) ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] suo momento più acuto. Né andò meglio al principe ereditario Carlodi Salerno, che, dopo il ritorno del padre in Francia il in terraferma con l'invasione degli Aragonesi in Calabria si era fatta molto critica - di inviare in aiuto le truppe dell'E. fu ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] elessero loro re il fratello minore di Giacomo, Federico. Unitisi Carlo e Giacomo nel tentativo di scacciare Federico, il duca Roberto diCalabria, futuro re di Sicilia, e Filippo di Taranto sbarcarono in Sicilia; presso di loro il papa inviò il B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] ») le premesse dell’ampio studio su Il Regno di Napoli al tempo diCarlodi Borbone, pubblicato nel 1904.
Il 1904 è anche di storia medievale e moderna a Milano (la cattedra di Gioacchino Volpe) che manterrà fino alla morte.
Nato in Calabria ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] nel 1327 si trovava a Firenze al seguito diCarlo duca diCalabria, il figlio del re Roberto, come notaio Rinaldo da Villafranca: qui infatti il Petrarca sembra accennare a un poema di vasto respiro e lo esorta a vincere la modestia e a terminare un ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] di Massimiliano I, il diploma di conte palatino e poeta laureato con facoltà di fregiarsi dell'aquila imperiale. Nel 1494 assistette ai rivolgimenti politici seguiti alla calata diCarlo de la Regina iovene et Duca diCalabria" (ove "schola" sarà da ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia diCarlo - presidente della [...] , sarà forse da far retrocedere, perlomeno in prima stesura, al periodo ferrarese). Tornato il duca diCalabria, la Pastorale viene progettata, forse anche allo scopo di farsi restituire il feudo, tra il 1484 e il 1486, anno in cui questa è compiuta ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] 'opposizione alla successione di Ferdinando il D. si schierò dalla parte di Giovanni d'Angiò, duca diCalabria, che nell'ottobre 1484 il Consiglio diCarlo VIII, pur confermandogli le cariche di castellano di Perpignano e di Collioure, gli comunicava ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] una ferma con Carlo il Temerario, duca di Borgogna. Informando delle richieste avanzate dal sire di Chateauguyon, commissario del se venisse ingaggiato da Alfonso duca diCalabria durante il precipitoso trasferimento di quest'ultimo nel Regno a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] Carli; nessun mutamento era intervenuto fra i soci. La compagnia ebbe una partecipazione in accomandita di 2.000 ducati del Regno (il 20% del capitale sociale) nella "Giuseppe Benassai e C." di Reggio Calabria.
La successiva compagnia del banco di ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...