DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] , dedicandosi, invece, all'impegno politico.
Il D. (fratello diCarlo De Cardona, sacerdote e leader popolare calabrese) già all'inizio associazioni nel circondario di Castrovillari; fu corrispondente del giornale socialista Cronaca diCalabria e - ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] (Statistica delle scuole elementari della Provincia diCalabria Citeriore, in Il Calabrese, 21 agosto 1862). In seguito collaborò all’inchiesta sulla scuola avviata da Carlo Matteucci, successore di De Sanctis al dicastero della Pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] ’armi al servizio dell’imperatore Carlo VI. Nel 1734, con la conquista diCarlodi Borbone, perché filoasburgici, lasciarono il 7 aprile 1761 ereditò i beni di cui la madre era titolare in Calabria e in Terra di Lavoro, questi ultimi donatile nel 1754 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] guerra gli fece ritenere opportuno di ritirarsi in Calabria, dopo essersi congiunto a Taranto Schipa, Il Regno di Napoli altempo diCarlodi Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. 13-14; R. Aiello, La vitapolitica napol. sotto Carlodi Borbone, in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] . La condanna e il bando furono in realtà di brevissima durata. Nel luglio 1326, infatti, giunto in Toscana Carlo duca diCalabria - figlio di re Roberto di Napoli cui i Fiorentini nel momento di crisi avevano affidato la signoria sulla città - il ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] di una "bellissima giostra mantenuta dal duca diCalabria" (De Lellis, p. 131). Alla morte del padre, nel 1453, divenne duca di Sora e signore di Ma quando le armi francesi ritornarono in Italia con Carlo VIII, l'ormai vecchio duca prese nuovamente le ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] spagnoli di Sicilia e del vicino Stato pontificio. Il B. non esita a sostenere che i meridionali "diCalabria vanno in Vero è che il B. sottolinea pure ripetutamente la devozione diCarlodi Nevers alla corona imperiale; ma il discorso (scritto, ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] delle imposte regie nel territorio di Messina e nel giustizierato diCalabria (Registri della Cancelleria angioina, V, doc. 214, p. 48; VI, doc. 85, p. 28, e doc. 148, p. 42).
In quel periodo il bisogno di denaro assillava Carlo d'Angiò con urgenza ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] 1784 si presentò dimissionario dall’ufficio di assistente d’Italia, perché nominato confessore di Francesco I di Borbone, all’epoca duca diCalabria; ciò non gli impedì di partecipare ancora al Capitolo generale di Roma del 1786.
Da Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] Nel 1480-81 il C., che aveva già seguito il duca diCalabria in Toscana nel 1478 fece parte dell'esercito aragonese, che il 10 da questa campagna, poiché l'esercito veneto, comandato da Carlo Orsini (che fu licenziato subito dopo), non poté impedire ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...