FILIPPA da Catania (Filippa la Catanese, Filippa Cabanni)
Ingeborg Walter
Secondo il Boccaccio, che le dedicò un intero capitolo nel De casibus illustrium virorum (lib. IX), era di umilissima origine, [...] il quale la impiegò come governante delle due nipoti, Giovanna e Maria, figlie dell'erede al trono Carlo duca diCalabria e di Maria di Valois. Giovanna in particolare, rimasta orfana in giovanissima età, le era molto affezionata. Divenuta regina nel ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Andrea
Dario Busolini
Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi.
Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] , in Arch. stor. della Calabria, II (1914), p. 317; J.E. Martinez Ferrando, Privilegios otorgados por el emperador Carlos V en el Reino de Nápoles, Barcelona 1943, pp. 39, 45; G. Coniglio, Il Regno di Napoli al tempo diCarlo V, Napoli 1951, p. 57 ...
Leggi Tutto
GATTI, Federico
Vladimiro Valerio
Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] (o della guerra) nel 1829 realizzò, su disegno di C. De Falco, i ritratti dei sovrani Maria Isabella di Borbone e Francesco I, mentre a sua firma risulta un Ritratto di s.a.r. il duca diCalabria, il futuro Ferdinando II. Le commissioni reali gli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] duca diCalabria (dal 1309 re di Napoli), presso il quale riscosse grande fortuna. Nel 1310 vennero concesse a F. 10 once d'oro di provvigione da "pagarglisi sui diritti regi di S. Germano, e ciò per cure prestate e da prestare a Carlo primogenito ...
Leggi Tutto
FERRAROTTO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque a Messina nel 1559 da Antonino, originario di Lentini, città nella quale la famiglia Ferrarotto fu ascritta nel 1458 "nella mastra della dignità senatoria" [...] armata turchesca bruggiò Reggio città diCalabria (Messina 1596), anch'essa percorsa da un forte senso di dignità municipale.
Il F (Mugnos) e che ebbe un figlio, Carlo, anch'egli destinato alla carriera di magistrato. Morì nel 1608, presumibilmente a ...
Leggi Tutto
CORREALE (Curiale), Marino
Franca Petrucci
Personaggio di non molti meriti, notevole però nella costanza con cui servì la casa aragonese di Napoli, di cui fu per tutta la vita un funzionario, nacque [...] in modo attivo, lo nominò viceré diCalabria Ultra. Nel dicembre dello stesso anno il C. ebbe dal sovrano l'ordine di portarsi, insieme ad altri baroni, in Calabria agli ordini di Cesare d'Aragona, che tentava allora di reprimere le rivolte contro il ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] nascoste, P. ha stabilito un rapporto di collaborazione significativo con Carlo Lizzani (con cui ha condiviso la formazione 1974), ambientato in una fabbrica del Nord, e Un ragazzo diCalabria (1988), che si svolge in un paesino meridionale; mentre l ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] per costringere Matteo Visconti a togliere l'assedio.
Quando dopo la disfatta di Altopascio (23 sett. 1325), i Fiorentini conferirono la signoria a Carlo duca diCalabria, figlio di re Roberto, il C. accompagnò il principe in Toscana, insieme con i ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] di questo itinerario. A Spira assistettero all'investitura del gran maestro dei cavalieri teutonici conferita dall'imperatore Carlo delle province diCalabria.
Il F. rivolse gran parte della sua attenzione letteraria ad alcuni problemi di ordine ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de'
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori.
Assai [...] ; il 3 aprile 1468 dedicò ad Alfonso d'Aragona duca diCalabria la Bucolica, quattro notevoli ecloghe volgari, "primizia della sua . Nel 1494 il Monte dei riformatori, sperando nella venuta diCarlo VIII, riprese ad agitarsi: il B., con altri della ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...