PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] dell’esercito guidato dal duca Alfonso diCalabria, figlio del re di Napoli Ferdinando (Ferrante) d’Aragona di Pisa e, l’anno seguente, di Montepulciano, che si pose sotto la protezione di Siena. Pur mantenendosi formalmente solidale con Carlo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] inviarono al campo del duca diCalabria Ferdinando d'Aragona un solo condottiero e questo fu appunto il B., con l'evidente intenzione di compromettere il signore di Bologna agli occhi di Lodovico il Moro e diCarlo VIII. Tutti i tentativi riuscirono ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] a nord di Roma dall'esercito pontificio al comando di Roberto da Sanseverino. Alfonso duca diCalabria si era rifugiato uno dei venti accoppiatori eletti per nominare i funzionari ad interim.
Carlo VIII entrò con l'esercito a Firenze il 17 nov. dopo ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] trasferì al seminario di Pozzuoli diretto dall’arcivescovo Carlo Maria Rosini, eminente figura di filosofo e classicista corte speciale diCalabria citeriore insieme ai capi rivoluzionari Giuseppe Ricciardi, Musolino e Mauro. Di conseguenza, perse ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] degli incunaboli, 3251); una ad Andrea di Cremona, membro della Cancelleria milanese; due a un tale Carlo, suo antico allievo; una a un Acuña per la parte dei filosofi siciliani e Alfonso duca diCalabria per i calabresi erano già morti. Il L. aveva ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] 5665), delle Constitutiones federiciane (Hain, 5665, I) e diCarlo e Roberto d'Angiò (ibid., 5665, II). Nel unica testimonianza di un suo impegno letterario, dal momento che i versi da lui composti in onore di Alfonso principe diCalabria sono andati ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] e i figli diCarlodi Durazzo, in ostaggio a Napoli, si liberarono dalla prigionia, approfittando di una sommossa. Sentendosi in pericolo, il 29 giugno Giovanna I adottò L., gli concesse il titolo di duca diCalabria, appannaggio dei primogeniti ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] 314-319; Id., La questione feudale nel Regno di Napoli da Carlodi Borbone a Gioacchino Murat, in Feudalità, riforme, capitalismo 105-159; A. Placanica, G. e la Calabria, ibid., pp. 47-66; P. Villani, L'opera e la fortuna di G.M. G., ibid., pp. 13-26 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] nominato dagli Angioini ammiraglio di Sicilia e vicario regio nell'isola e nel ducato diCalabria, si mantenne fedele a ., 130 ss., 146 ss.; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria diCarlo III e tutrice di re Ladislao, Napoli 1919, pp. 128, 136 s ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] Come attestano i documenti, nel 1819 il F. fu chiamato dal duca diCalabria e, dopo vari lavori eseguiti a Napoli, si repò presso il Francesco I, accolse nel 1829 Carlo Felice re di Sardegna, il F. fu incaricato di illustrare l'avvenimento in due ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...