FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] genovesi dal bottino, il rifiuto di vettovagliamento opposto dal duca diCalabria e avanzò sospetti sulla sincerità convergere delle milizie sforzesche su Genova, il F. raggiunse Carlo VIII ad Asti (dove si ricongiunse anche con Fregosino) ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] suo momento più acuto. Né andò meglio al principe ereditario Carlodi Salerno, che, dopo il ritorno del padre in Francia il in terraferma con l'invasione degli Aragonesi in Calabria si era fatta molto critica - di inviare in aiuto le truppe dell'E. fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] ») le premesse dell’ampio studio su Il Regno di Napoli al tempo diCarlodi Borbone, pubblicato nel 1904.
Il 1904 è anche di storia medievale e moderna a Milano (la cattedra di Gioacchino Volpe) che manterrà fino alla morte.
Nato in Calabria ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] ‒ i regesti dei registri diCarlo I e Carlo II d'Angiò, ricostruiti di Riccardo di San Germano. Meno sicuri la data di nascita, intorno al 1200, e il luogo: Gerace, oggi in provincia di Reggio Calabria (Roth, 1928, pp. 4 ss.) o Monteleone diCalabria ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] 'opposizione alla successione di Ferdinando il D. si schierò dalla parte di Giovanni d'Angiò, duca diCalabria, che nell'ottobre 1484 il Consiglio diCarlo VIII, pur confermandogli le cariche di castellano di Perpignano e di Collioure, gli comunicava ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] una ferma con Carlo il Temerario, duca di Borgogna. Informando delle richieste avanzate dal sire di Chateauguyon, commissario del se venisse ingaggiato da Alfonso duca diCalabria durante il precipitoso trasferimento di quest'ultimo nel Regno a ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] e lo colpì con una mazza ferrata, dette al duca diCalabria la sicurezza che Genova sarebbe rimasta tranquilla durante la sua le parti dei suo signore: Renato aveva offerto a Carlodi farlo suo erede proprio per suggerimento dei suoi consiglieri ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] con l'entrata dell'esercito francese in Italia, nel settembre del 1494, guidato dallo stesso re Carlo VIII: Bernardo venne inviato al campo del duca diCalabria, che si trovava a Cesena, e da li seguì tutti gli spostamenti dell'esercito dell'Aragona ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] , caduto l'anno precedente presso Benevento, al servizio del duca diCalabria, e Malatesta, morto il 9 agosto del 1487 al servizio fisicamente tutto il ramo di figli di Malatesta Baglioni: un pronipote del B. e di Guido, Carlo Baglioni, detto il ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] , unitasi in matrimonio con Roberto d'Angiò, allora duca diCalabria, nel marzo del 1297. Le nozze, che suggellavano l in Anagni da Bonifacio VIII tra Giacomo Il d'Aragona e Carlo II d'Angiò preludevano però fatalmente a una ripresa della guerra ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...