CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] C. divenne in questo periodo anche camerlengo della corte sovrana.
Nel frattempo la situazione in Calabria, in cui era stato nominato giustiziere Carlo Ruffo, conte di Sinopoli, cognato del C., non si era andata evolvendo secondo i piani e i desideri ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] servigi al duca Roberto diCalabria, che nel 1300-1301 da quella città conduceva azioni militari contro Federico III di Sicilia. Il duca ancora nel Regno di Napoli, ma all'inizio del 1301 Ci fu evidentemente una rottura tra lui e Carlo II d'Angiò ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Maria Visconti, era entrato in trattative col re di Francia Carlo VII ma, nella primavera 1444, Alfonso apprese 1445 al 1458 I. ebbe il titolo di duchessa diCalabria, in quanto consorte dell'erede designato al trono di Napoli. Il 4 nov. 1448 diede ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] fiorentina ad Alfonso d'Aragona, duca diCalabria, in occasione di una malattia del re di Napoli, di cui si dice «fatta volgare a 1494, quando si preparava l’arrivo a Firenze diCarlo VIII di Francia, Parenti scrisse un sonetto in cui salutava ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] nominato duca diCalabria. Alla morte del padre (20 sett. 1384) ereditò i titoli di re di Sicilia, duca d'Angiò e Turenna, conte di Maine, Nel febbraio 1399 L. II affidò Napoli al fratello Carlodi Taranto e si recò in Puglia per stroncare le rivolte ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito diCarlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] a mano una posizione sempre più influente.
Il 19 marzo Carlodi Salerno gli ordinò di farsi consegnare dai tesorieri di Napoli 30.000 once e di curarne il trasporto nella piana di San Martino, dove in quei giorni egli aveva convocato un Parlamento ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] di capitano delle milizie pontificie impugnò le armi contro il cognato Carlo Fortebracci, marito della sorellastra Margherita, reo di con urgenza a Roma, minacciata dalle truppe di Alfonso d'Aragona, duca diCalabria. Il M. accorse prontamente e, il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] il dominio su Genova. L'11 maggio 1458, alla presenza di Giovanni d'Angiò, duca diCalabria inviato come luogotenente, il F. prestò giuramento di fedeltà a Carlo VII insieme con i rappresentanti del popolo genovese. Ne ricavò in cambio una lauta ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi diCalabria), nacque intorno al 1530 [...] di fiducia di Alessandro VI e protonotario apostolico; un Antonio era preposto della cattedrale all'inizio del XVI secolo; Carlo p. 249; P. Scaramella, L'Inquisizione romana e i valdesi diCalabria (1554-1703), Napoli 1999, ad ind.; S. Ricci, Il ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] e il duca di Borgogna, Carlo il Temerario. In quel giorno replicò anche a missive ducali che proponevano di mandare in Francia a una raccomandazione del duca diCalabria, Alfonso d'Aragona, il M. fu nominato podestà di Lucca, ufficio nel quale si ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...