BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Calabria per iniziare l'offensiva contro l'isola. Nel giugno del 1282 il B., al comando, insieme con altri nobili angioini, di una flotta didi Gazone Chinardo (luglio 1283).
Lo stesso Carlodi Salerno nominò il B. nel 1284 governatore di ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] VIII a notificare le proposte di pace fatte da Alfonso diCalabria, figlio del re Ferrante di Napoli, per porre fine alla italiani contro Carlo VIII; il B. era anche fornito di una delega dei reali di Spagna per sottoscrivere a nome di quelli l' ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] inculcando nei quattro giovani Francesco, Giovanni, Carlo e Pompeo, insieme a un forte amor di patria, la vocazione alla resistenza, alla duca diCalabria venne decretata una amnistia. Molti condannati venivano però liberati a condizione di lasciare ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio diCarlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] infatti di svolgere azione di dissuasione dal progetto di conquista del Regno di Napoli che Carlo VIII 727, 747; Effemeridi delle cose fatte per il duca diCalabria (1484-1491), di Joampiero Leostello da Volterra, in Documenti per la storia le ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] 1486 nel campo del duca diCalabria. A lui il principe di Salerno doveva consegnare tutte le di una lega antiaragonese gravida di minacciose conseguenze per il Regno di Napoli: era il preludio diplomatico della discesa italiana diCarlo VIII re di ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito diCarlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] 1931, pp. 233, 348, 352; I. Mazzoleni, Regesto della Cancelleria aragonese di Napoli, Napoli 1951, p. 14; Iregistri della Cancelleria vicereale diCalabria (1422-1453), a cura di E. Pontieri, in Fonti aragonesi, II, Napoli 1961, p. 135; Frammento ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] stessa estate, il marchese Ludovico prese accordi con il duca di Borgogna, Carlo il Temerario, per mandare il giovane G. in Borgogna dal duca diCalabria a Poggio Imperiale, venendo liberato solo nel febbraio successivo. Rimase al soldo di Firenze ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] nota ai contemporanei. Si ammiravail palazzo sito a S. Carlo alle Mortelle, mentre il D'Andrea sottolineava com'egli " degli Svevi, Roma 1792; L. Accattatis, Biografie degli uomini illustri diCalabria, I, Cosenza 1869, pp. 82-87; II, ibid. 1870 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] aver svolto in passato in maniera adeguata.
L'azione diCarlodi Salerno fu improvvisa e rapida: da Nicotera, in Calabria, ove era giunto dopo la conclusione del Parlamento di San Martino, egli dispose gli arresti degli accusati, che furono portati ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] di .Sisto IV, in occasione della cosiddetta guerra di Ferrara. Agli ordini di Niccolò da Castello, capitano dell'esercito del duca diCalabria e didiCarlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, p. 288; Archivio di Stato di Lucca ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...