GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] al duca Carlo Emanuele II che lo aveva incaricato di trovare valenti pittori cui far eseguire quadri di genere, indicava Francesco di Paola a Torino, forse da identificare con quella posta sotto il patronato di Amedeo diCastellamonte (Tamburini ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] , tra cui Amedeo diCastellamonte, un parere sui lavori di fortificazione di Vercelli (Arch. di Stato di Torino, Camera dei diCarlo Emanuele e di Anna Maddalena Argenta, fu segretario ordinario di Vittorio Amedeo II e nel 1711 segretario di Stato di ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] , ove pare iniziare la collaborazione col meno dotato Carlo Conti che si farà preminente altrove; il Dono di Amedeo diCastellamonte, tributario del Triomphe de l'Amour di J. Bérain.
Inframezzò tale serie di lavori con l'esecuzione, occasionale, di ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] 'Archivio storico della città di Torino. Si valse spesso dell'aiuto dell'architetto Carlo Trocelli con il quale 6, p. 30; M. Giorda, La storia civile religiosa ed economica diCastellamonte Canavese, Ivrea 1953, pp. 375-377; C. Brayda - L. Coli ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti diCastellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] riconciliazione era però solo apparente. Il marchese, rimasto ghibellino a dispetto dei suoi accordi con Carlo d'Angiò, credette di trovare nella discesa di Corradino in Italia un'occasione a lui favorevole per riconquistare il terreno perso. Il 7 ...
Leggi Tutto
CORTELLA, Carlo Giuseppe
Luciano Tamburini
Si ignorano gli anni di nascita e di morte, e la sua attività (circoscritta al periodo 1676-99) è documentata quasi unicamente dal breve regesto cronologico [...] descrive le esequie diCarlo Emanuele II: G. Vasco, Del funerale celebrato nel duomo di Torino all'Altezza Reale diCarlo Emanuele II …, Amedeo diCastellamonte cui fu commesso di concretare l'idea, dando al C. e al Recchi il compito di tramandarne ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte diCastellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] Inquisizione sotto il "bello e memorabile regno diCarlo Emanuele III", che pure aveva visto, -religiosa ed econom. diCastellamonte Canavese, Ivrea 1953, pp. 292, 298; C. Ghisalberti, Il diritto romano nel pensiero di un illuminista piemontese, ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] è un ritratto diCarlo Emanuele II in busto (ibid.) e dello stesso anno il ritratto di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours ( 834).
Nel 1673 gli vennero commissionate da Amedeo diCastellamonte alcune delle sessanta tavole per l'opera a stampa ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] ducale, e va inserita nei programmi organizzati dal Tesauro per i palazzi ducali a cui attendevano gli architetti Carlo e Amedeo diCastellamonte. In questo ambito rivestono preciso interesse anche le tele con scenografie e stemmi per i tornei e le ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] diCastellamonte.
Di famiglia borghese, originaria forse di Locarno e stabilitasi in seguito a Moncalieri, si laureò a Torino (1653) e l'anno dopo sostituì come lettore di moglie diCarlo Emanuele I, di cui ancora, dopo oltre ottant'anni, i duchi di ...
Leggi Tutto