Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico).
La Prima guerra del [...]
La Seconda guerra del N. tra il 1700 e 1721 impegnò Danimarca, Polonia e Russia coalizzatesi contro la preponderanza svedese nel Baltico. Aprirono le ostilità i Danesi; Carlo XII di Svezia costrinse Federico IV alla pace separata (1700), sconfisse i ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e Giorgio diDanimarca, si volse a un'aperta azione a favore del cattolicesimo nei due primi anni di regno, Papers, Domestic (1 vol. per Elisabetta fino al 1571; 5 per Giacomo I; 23 per Carlo I; 13 dal 1649 al 1660; 22 dal 1660 al 1681; 7 dal 1689 al ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] anche per il re diDanimarca ed eseguì la statua molto discussa della Pazzia per il manicomio di Amsterdam. L'unico e Dixmude, in relazione con le cappelle di corte diCarlo V compose centinaia di mottetti, messe e canzoni polifoniche. Più degli ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] strappare alla Danimarca i ducati dell'Elba; con la guerra del 1866 aveva ottenuto l'annessione alla Prussia di questi tre Carlodi Prussia) composta di tre (poi quattro) corpi d'armata prussiani, del corpo della Guardia e di due divisioni di ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] di Dio di Torino (1818-1831) di Ferdinando Bonsignore, il San Carlodi Milano, il tempio di Possagno del Canova e il Sant'Antonio di e in Inghilterra, nella penisola Scandinava e in Danimarca in specie, in cui quello spirito informa talvolta ancora ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] di Joinville, il 31 dicembre 1584, i rappresentanti di Filippo II si accordavano con i Guisa, il cardinale Carlodi Borbone, zio di Enrico di fregata danese Freya, egli invitò i sovrani di Prussia, Danimarca e Svezia a unirsi a lui per riaffermare ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] fosse intervenuto il re diDanimarca, Harald Denteazzurro; una Carlo il Malvagio, re di Navarra, di alcuni feudi normanni, tra cui la contea di Évreux, e gl'intrighi di questo principe col figlio di Giovanni II, Carlodi Normandia (il futuro Carlo ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] esiti poco felici, e il caso disastroso di J. J. Berger, medico di corte del re diDanimarca, morto per mastoidite, gettò per lungo tempo A. Onodi, E. De Rossi, Giovanni Longhi, Carlo Labus, Ferdinando Massei, Vittorio Grazzi, Gherardo Ferreri, ...
Leggi Tutto
LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] loro causa. Così nel 1259 in un ricorso fatto al re diDanimarca essi si chiamavano "universitas vassallorumı. Alla fine del sec. XIII tuttavia, verso la fine del sec. XVII, il re di Svezia, Carlo XI, aveva diminuito la potenza della nobiltà. Nel 1700 ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] Inghilterra o per il tramite della Francia: Svezia (1735), Danimarca (1743), Norvegia (1745), Olanda (1731), Belgio ( editti diCarlodi Borbone e di Ferdinando IV, colpita negli altri stati in conseguenza delle condanne papali, non cessò di operare, ...
Leggi Tutto